«E mangerete cose buone»
Il cibo nella Bibbia
In una società dove c’è chi dispone di troppo cibo e chi di troppo poco, dove i disturbi alimentari sono all’ordine del giorno, la Bibbia ci provoca a riscoprire la grazia della condivisione e della comunione intorno alla tavola attraverso la narrazione di un Dio che dona se stesso come pane e come vino.
Tutto accade attorno alla mensa del cenacolo: una tavola intrisa di tradimento e di amicizia.
ROSALBA MANES, consacrata ordo virginum, ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, dove insegna.
Tra le sue pubblicazioni: Il ritorno. La sfida della riconciliazione nella parabola del figlio prodigo (San Paolo 2013); Traduzione e commento del Vangelo di Matteo in R. Virgili (a cura), I Vangeli tradotti e commentati da quattro bibliste (Ancora 2015); con C. Rocchetta, La tenerezza grembo di Dio amore. Saggio di teologia biblica (EDB 2015).
Quarta di copertina
In una società dove c’è chi dispone di troppo cibo e chi di troppo poco, dove i disturbi alimentari sono all’ordine del giorno, la Bibbia ci provoca a riscoprire la grazia della condivisione e della comunione intorno alla tavola attraverso la narrazione di un Dio che dona se stesso come pane e come vino.
Tutto accade attorno alla mensa del cenacolo: una tavola intrisa di tradimento e di amicizia.
«E mangerete cose buone»