Nei tuoi panni
Significati del guardaroba biblico
L’abito è portatore di un significato che trascende l’aspetto puramente materiale del singolo capo d’abbigliamento, rinviando all’identità e all’esperienza di colui che lo indossa. L’intento di “mettersi nei panni altrui” corrisponde in questo testo all’impegno di rileggere alcune pagine, dell’Antico e del Nuovo Testamento, prestando attenzione a questo tema – molto frequente nella Bibbia – osservando le dinamiche esistenziali e spirituali che determinano un cambio d’abito e ciò che il vestiario descritto rappresenta dei personaggi coinvolti nel racconto. La veste, in quanto simbolo esistenziale, assurge anche a metafora dell’esperienza credente, aiutandoci così a considerare se ciò che “indossiamo” quotidianamente è coerente al dress code indicato in queste storie o se diventa opportuno rivedere il proprio guardaroba.
Daniele LA PERA, dell’Ordine dei frati minori conventuali, nel 2017 ha conseguito, presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, la licenza in teologia nell’indirizzo di studi biblici e nel 2020 il dottorato. Attualmente è docente incaricato di teologia biblica presso la Facoltà teologica del Triveneto e rettore della Scuola di formazione teologica dell’Istituto teologico Sant’Antonio Dottore di Padova, dove insegna Introduzione a Sinottici-Atti e Letteratura giovannea. Di recente pubblicazione: I passi della Sposa (2021).
Quarta di copertina
L’abito è portatore di un significato che trascende l’aspetto puramente materiale del singolo capo d’abbigliamento, rinviando all’identità e all’esperienza di colui che lo indossa. L’intento di “mettersi nei panni altrui” corrisponde in questo testo all’impegno di rileggere alcune pagine, dell’Antico e del Nuovo Testamento, prestando attenzione a questo tema – molto frequente nella Bibbia – osservando le dinamiche esistenziali e spirituali che determinano un cambio d’abito e ciò che il vestiario descritto rappresenta dei personaggi coinvolti nel racconto. La veste, in quanto simbolo esistenziale, assurge anche a metafora dell’esperienza credente, aiutandoci così a considerare se ciò che “indossiamo” quotidianamente è coerente al dress code indicato in queste storie o se diventa opportuno rivedere il proprio guardaroba.
Nei tuoi panni