Le parole di Gesù in croce
Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata
La nuova edizione dell’opera di Angelico Poppi esplora le ultime parole di Gesù nel loro contesto letterario e ne evidenzia il particolare orientamento teologico sviluppato da ogni evangelista.
Angelico POPPI, frate minore conventuale, compiuti gli studi presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, è stato docente di Esegesi del Nuovo Testamento a Padova, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Gli studi sulla sinossi dei vangeli e le numerose edizioni al riguardo, hanno fatto sì che si distinguesse nel panorama degli studi biblici. Tra le sue ultime pubblicazioni: Sinossi e commento esegetico-spirituale dei quattro vangeli (EMP 2019); (a cura) Vangelo e Atti degli Apostoli (EMP 2009).
Daniele LA PERA, frate minore conventuale, ha conseguito la Licenza in Teologia nell’indirizzo di Studi biblici e successivamente il Dottorato, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Attualmente è docente presso la Facoltà Teologica del Triveneto e l’Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore di Padova nel quale è anche rettore della Scuola di Formazione Teologica. Di recente pubblicazione: I passi della Sposa (Cittadella 2021) e, per le Edizioni Messaggero, Nei tuoi panni. Significati del guardaroba biblico (2024).
Indice del libro
Le parole di Gesù in croce | pag. 1 |
Pagina vuota | pag. 2 |
Collana | pag. 3 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Premessa alla nuova edizione | pag. 7 |
Introduzione - Le sette parole | pag. 11 |
1. Pertinenze testuali e orizzonti teologici | pag. 13 |
2. Il contenuto delle sette parole | pag. 21 |
3. Riguardo a un ipotetico ordine cronologico | pag. 24 |
Capitolo 1 - Nel cuore del vangelo | pag. 31 |
1. I discorsi kerygmatici | pag. 32 |
2. Origine dei Vangeli | pag. 38 |
3. Le ultime parole, i testamenti spirituali e le parole dei martiri | pag. 42 |
Capitolo 2 - La parola di Gesù morente secondo Marco e Matteo | pag. 49 |
1. Il grido di Gesù morente | pag. 52 |
2. Uno sguardo al lessico | pag. 57 |
3. «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» | pag. 64 |
4. Conclusione | pag. 91 |
Capitolo 3 - Le parole di Gesù morente secondo Luca | pag. 95 |
1. La passione di Gesù nella prospettiva teologica di Luca | pag. 95 |
2. «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno» | pag. 108 |
3. «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso» | pag. 125 |
4. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» | pag. 143 |
5. Conclusione | pag. 155 |
Capitolo 4 - Le parole di Gesù morente secondo Giovanni | pag. 159 |
1. La passione di Gesù nella prospettiva teologica di Giovanni | pag. 160 |
2. «Donna, ecco tuo figlio! … Ecco tua madre!» | pag. 168 |
3. «Ho sete» | pag. 182 |
4. «È compiuto!» | pag. 198 |
5. Conclusione | pag. 208 |
Conclusioni - Le linee essenziali del percorso | pag. 211 |
Indice | pag. 215 |
Le parole di Gesù in croce