Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
I quattro vangeli a confronto

I quattro vangeli a confronto

Sinossi diacronica e commento

Nel volume l'organizzazione del materiale testuale non è più sincronica ma “diacronica”, ossia seguendo le vicende della vita di Gesù, in base soprattutto al vangelo di Marco.
ANGELICO POPPI, frate minore conventuale, è docente di esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, sezione di Padova. I suoi lavori e ricerche sui Vangeli sinottici ne fanno lo specialista italiano più accreditato e conosciuto.

Quarta di copertina

Questo lavoro, conforme all'impostazione tradizionale delle sinossi, si contraddistingue per la forma “diacronica”. Le unità letterarie dei quattro vangeli sono riprodotte di seguito, secondo uno schema di impronta biografica, in base soprattutto all’ordine del vangelo di Marco, considerato il più antico e più aderente alla vicenda storica di Gesù. Si tratta di un lavoro diverso dalla Sinossi e commento esegetico-spirituale dei quattro vangeli (II ed. 2008), di tipo “sincronico”, che riproduce di seguito i singoli vangeli e il commento a fronte. Normalmente nella pagina a destra viene riportato il testo evangelico e in quella a a sinistra un commento conciso ed essenziale.

Condividi

I quattro vangeli a confronto
40,00 38,00
 
risparmi: € 2,00
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.