Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
La Parola è più dolce del miele
Autore
Argomento Bibbia
Collana Sentieri biblici
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Copertina con carta materica
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 102
Pubblicazione 04/2019
Numero edizione 1
ISBN 9788825047080
 

La Parola è più dolce del miele

Le api e il miele nella Bibbia e nella tradizione cristiana

L’autore va alla ricerca delle api, del miele e del loro certosino lavoro nelle Sacre Scritture, soprattutto l’Antico Testamento, evidenziando immagini, metafore e significati. Le api, simbolo di eccezionale laboriosità condivisa che produce un bene prezioso per tutti; il miele, massima espressione frutto della dolcezza, della ricchezza di questa condivisione di impegno, di energia, di essere l’uno per e con l’altro. Dalla lettura e dall’analisi del testo sacro, il biblista esamina come quell’insegnamento rifluisca nella tradizione della vita e del pensiero cristiano, fin dalle sue origini. Il libro non ha la pretesa di essere scientifico, ma di appassionare il lettore all’argomento. È diviso in quattro parti: I - si osserva la figura dell’ape nella Sacra Scrittura II - si esaminano le ricorrenze del miele nella Bibbia III - si accenna alle api e al miele nel linguaggio simbolico dei Padri della Chiesa e nella liturgia IV - un breve excursus storico sulle api e sui prodotti dell’alveare nell’arte.
Autore
Argomento Bibbia
Collana Sentieri biblici
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Copertina con carta materica
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 102
Pubblicazione 04/2019
Numero edizione 1
ISBN 9788825047080
 
Gianni CAROZZA (1977) è biblista e presbitero della diocesi di Chieti-Vasto. Dopo la maturità classica ha frequentato la Pontificia Università Gregoriana e conseguito la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico. Attualmente insegna greco biblico e letteratura giovannea presso l’Istituto teologico abruzzese-molisano di Chieti e scienze bibliche presso l’Istituto superiore di scienze religiose “G. Toniolo” di Pescara. È attivo sia nella formazione biblica sia come animatore di esercizi spirituali.

Quarta di copertina

L’autore va alla ricerca delle api, del miele e del loro certosino lavoro nelle Sacre Scritture, soprattutto l’Antico Testamento, evidenziando immagini, metafore e significati. Le api, simbolo di eccezionale laboriosità condivisa che produce un bene prezioso per tutti; il miele, massima espressione frutto della dolcezza, della ricchezza di questa condivisione di impegno, di energia, di essere l’uno per e con l’altro. Dalla lettura e dall’analisi del testo sacro, il biblista esamina come quell’insegnamento rifluisca nella tradizione della vita e del pensiero cristiano, fin dalle sue origini. Il libro non ha la pretesa di essere scientifico, ma di appassionare il lettore all’argomento. È diviso in quattro parti: I - si osserva la figura dell’ape nella Sacra Scrittura II - si esaminano le ricorrenze del miele nella Bibbia III - si accenna alle api e al miele nel linguaggio simbolico dei Padri della Chiesa e nella liturgia IV - un breve excursus storico sulle api e sui prodotti dell’alveare nell’arte.

Condividi

La Parola è più dolce del miele
9,00 8,55
 
risparmi: € 0,45
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.