- Home
- Sentieri biblici
- Quanto amo la tua legge
- 5%

Autore | Grazia Papola |
Argomento | Bibbia |
Collana | Sentieri biblici |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
![]() |
Dimensioni | 11,0 x 18,0 |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 01/2019 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825046229 |
|
Quanto amo la tua legge
La Bibbia come ci presenta la Legge? Quali tratti di originalità propone, su quale fondamento si stabilisce, a che cosa mira, che funzione svolge rispetto alla giustizia?
Sono solo alcune domande a cui si cerca di rispondere in queste pagine il cui intento è quello di offrire uno sguardo su come il popolo di Israele ha elaborato la complessa questione della Legge. A questo tema la Bibbia non dedica solo un’attenzione giuridica, ma la Legge è diventata – forse paradossalmente per il lettore moderno – anche motivo di gioia e occasione per esprimere un amore profondo. È una prospettiva che suona quasi una sfida a ripercorrere l’itinerario dell’uomo biblico fino alla contemplazione.
- Libro
Autore | Grazia Papola |
Argomento | Bibbia |
Collana | Sentieri biblici |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
![]() |
Dimensioni | 11,0 x 18,0 |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 01/2019 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825046229 |
|
Grazia PAPOLA è una suora Orsolina di San Carlo. Insegna Pentateuco e teologia biblica presso lo Studio teologico San Zeno e l’Istituto superiore di scienze religiose San Pietro martire di Verona. Ha pubblicato L’alleanza di Moab. Studio esegetico-teologico di Dt 28,69-30,20 (PIB 2008); Deuteronomio. Introduzione traduzione e commento (San Paolo 2011); Deuteronomio (EMP 2017).
Quarta di copertina
La Bibbia come ci presenta la Legge? Quali tratti di originalità propone, su quale fondamento si stabilisce, a che cosa mira, che funzione svolge rispetto alla giustizia?
Sono solo alcune domande a cui si cerca di rispondere in queste pagine il cui intento è quello di offrire uno sguardo su come il popolo di Israele ha elaborato la complessa questione della Legge. A questo tema la Bibbia non dedica solo un’attenzione giuridica, ma la Legge è diventata – forse paradossalmente per il lettore moderno – anche motivo di gioia e occasione per esprimere un amore profondo. È una prospettiva che suona quasi una sfida a ripercorrere l’itinerario dell’uomo biblico fino alla contemplazione.
Quanto amo la tua legge
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Confronto dinamico e veloce sul tema pace e guerra. Tre studiosi, un ebreo, un cristiano e un musulmano, svelano cosa riportano i loro rispettivi testi sacri (Bibbia ebraica, Vangelo e Corano) a tal proposito.Luciano Fanin, Amos Luzzatto, Yahya Abd al-Ahad Zanolo
Pace e guerra
Nei testi sacri di ebraismo, cristianesimo e islam
€7,00 €6,65 -
Dello stesso autore