Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Deuteronomio

Deuteronomio

Una Lectio divina popolare dedicata al Deuteronomio, il libro che chiude il Pentateuco. Il Libro non si caratterizza per la storia narrata, ma perché contiene il cuore della fede di Israele suscitata dall’esodo e dalle promesse rivolte ai padri. Il lettore è condotto a incontrare ciò che è essenziale: in quale Dio crede Israele e che cosa significa credere nel Signore che è unico, e continuare a sperare anche in un’epoca di crisi. Inoltre, viene consegnato un progetto di società in cui ha un posto privilegiato l’attenzione all’altro come attestazione pratica della fede.
Grazia PAPOLA, suora orsolina di san Carlo, è biblista e ha conseguito il dottorato in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, con un lavoro intitolato L’alleanza di Moab. Studio esegetico-teologico di Dt 28,69-30,20 (PIB 2008). Insegna Pentateuco e teologia biblica presso lo Studio teologico San Zeno e l’Istituto superiore di scienze religiose «San Pietro martire» di Verona. Collabora con l’Ufficio catechistico e con il servizio della Pastorale con l’Arte della diocesi di Verona.

Quarta di copertina

Una Lectio divina popolare dedicata al Deuteronomio, il libro che chiude il Pentateuco. Il Libro non si caratterizza per la storia narrata, ma perché contiene il cuore della fede di Israele suscitata dall’esodo e dalle promesse rivolte ai padri. Il lettore è condotto a incontrare ciò che è essenziale: in quale Dio crede Israele e che cosa significa credere nel Signore che è unico, e continuare a sperare anche in un’epoca di crisi. Inoltre, viene consegnato un progetto di società in cui ha un posto privilegiato l’attenzione all’altro come attestazione pratica della fede.

Condividi

Deuteronomio
20,00 19,00
 
risparmi: € 1,00
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.