Geremia
Fra i Profeti maggiori Geremia rappresenta senz’ombra di dubbio il profeta più “umano”, che ha vissuto un’esperienza di ministero complessa e travagliata, fatta di sofferenze, dubbi, ripensamenti, addirittura atti di ribellione nei confronti di Dio e della sua chiamata. Il libro, che la tradizione gli ha attribuito e che presenta diverse sezioni a vario titolo “biografiche”, costituisce da questo punto di vista una testimonianza affidabile del percorso spirituale dell’uomo, del credente e del profeta Geremia, che lo rende una figura di grandissima attualità. Geremia è testimone in prima persona di quanto sia arduo fidarsi davvero di Dio, e soprattutto mettere in gioco la propria vita per adempiere con onestà e fedeltà la missione ricevuta. Questa raccolta di lectio intende approfondire alcuni dei testi più noti del profeta, che permettono di cogliere la bellezza autentica della sua persona e della sua esperienza di fede; vorrebbe, altresì, far sorgere nel lettore il desiderio di procedere nella lettura meditativa del libro anche nei suoi passaggi meno noti, ma altrettanto suggestivi.
Massimiliano SCANDROGLIO (1977), presbitero della diocesi di Milano, presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma ha conseguito il dottorato in scienze bibliche (2010) con una tesi, svolta sotto la guida di padre P. Bovati dal titolo Gioele e Amos in dialogo. Inserzioni redazionali di collegamento e aperture interpretative (GBPress 2011). Attualmente è docente stabile straordinario di Sacra Scrittura presso la Sezione parallela della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale (Seminario Arcivescovile di Milano); dal 2016 è vicedirettore della stessa Sezione. Svolge attività di insegnamento anche presso il Seminario vescovile di Como, la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale (sede centrale) e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.
Quarta di copertina
Fra i Profeti maggiori Geremia rappresenta senz’ombra di dubbio il profeta più “umano”, che ha vissuto un’esperienza di ministero complessa e travagliata, fatta di sofferenze, dubbi, ripensamenti, addirittura atti di ribellione nei confronti di Dio e della sua chiamata. Il libro, che la tradizione gli ha attribuito e che presenta diverse sezioni a vario titolo “biografiche”, costituisce da questo punto di vista una testimonianza affidabile del percorso spirituale dell’uomo, del credente e del profeta Geremia, che lo rende una figura di grandissima attualità. Geremia è testimone in prima persona di quanto sia arduo fidarsi davvero di Dio, e soprattutto mettere in gioco la propria vita per adempiere con onestà e fedeltà la missione ricevuta. Questa raccolta di lectio intende approfondire alcuni dei testi più noti del profeta, che permettono di cogliere la bellezza autentica della sua persona e della sua esperienza di fede; vorrebbe, altresì, far sorgere nel lettore il desiderio di procedere nella lettura meditativa del libro anche nei suoi passaggi meno noti, ma altrettanto suggestivi.
Geremia