Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
pdf
Geremia
Autore
Collana Dabar-Logos-Parola
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 203
Peso file 1.14 MB
Pubblicazione 2024
ISBN 9788825040524
 

Geremia

Valida proposta di lectio divina su Geremia, il profeta più "umano", che ha vissuto un'esperienza di ministero complessa e travagliata nei confronti di Dio e della sua chiamata.
Autore
Collana Dabar-Logos-Parola
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 203
Peso file 1.14 MB
Pubblicazione 2024
ISBN 9788825040524
 
Massimiliano SCANDROGLIO (1977), presbitero della diocesi di Milano, presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma ha conseguito il dottorato in scienze bibliche (2010) con una tesi, svolta sotto la guida di padre P. Bovati dal titolo Gioele e Amos in dialogo. Inserzioni redazionali di collegamento e aperture interpretative (GBPress 2011). Attualmente è docente stabile straordinario di Sacra Scrittura presso la Sezione parallela della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale (Seminario Arcivescovile di Milano); dal 2016 è vicedirettore della stessa Sezione. Svolge attività di insegnamento anche presso il Seminario vescovile di Como, la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale (sede centrale) e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.

Indice del libro

Copertina pag. 1
Collana pag. 3
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
INTRODUZIONE pag. 7
Il profeta Geremia pag. 7
La trasmissione del Libro di Geremia pag. 13
La struttura del Libro di Geremia (TM) pag. 14
L’origine del Libro di Geremia pag. 17
La nostra proposta di lettura e di commento pag. 21
VOCAZIONE DI GEREMIA (Ger 1,4-19) pag. 23
Lettura pag. 24
Interpretazione pag. 26
La chiamata (vv. 4-10) pag. 26
Le due visioni (vv. 11-16) pag. 28
Esortazione e promessa (vv. 17-19) pag. 30
Attualizzazione pag. 31
La debolezza come luogo di profezia pag. 31
IL RÎB FRA YHWH E ISRAELE (Ger 2,1-37 [2,1-4,4]) pag. 35
Lettura pag. 37
Interpretazione pag. 41
La disputa fra YHWH e il suo popolo, e le sue ragioni (2,1-13) pag. 42
La malvagità di Israele e la sua (auto-)condanna (2,14-22) pag. 46
La fatica a riconoscere il proprio peccato (2,23-37) pag. 49
Attualizzazione pag. 52
Parole (e azioni) per la salvezza di Israele pag. 52
ORACOLO CONTRO IL TEMPIO (Ger 7,1-28 [7,1-8,3]) pag. 57
Lettura pag. 58
Interpretazione pag. 60
Attacco contro il tempio (vv. 1-15) pag. 60
L’intercessione vietata (vv. 16-20) pag. 64
Un’infedeltà ben radicata (vv. 21-28) pag. 65
Attualizzazione pag. 67
Il culto come (auspicabile) espressione di fede pag. 67
LE CONFESSIONI DI GEREMIA (Ger 15,10-21; 20,7-13 [capp. 11-20*]) pag. 71
Lettura pag. 74
Interpretazione pag. 76
Lamentazione sul ministero profetico (15,10-21) pag. 76
Una sofferenza ingiusta (vv. 10-11) pag. 77
Accenno esemplificativo al messaggio geremiano (vv. 12-14) pag. 78
Preghiera del profeta, risposta di YHWH (vv. 15-21) pag. 79
Lamentazione e ringraziamento sul pericolo della morte (20,7-13) pag. 83
La situazione critica di partenza (vv. 7-9) pag. 83
Lamentazione (vv. 10.12) pag. 86
Ringraziamento (vv. 11.13) pag. 88
Attualizzazione pag. 89
Il valore universale di un’esperienza pag. 89
LA VITA DEL PROFETA COME SEGNO (Ger 16,1-13) pag. 93
Lettura pag. 95
Interpretazione pag. 96
Proibizione per il profeta della vita coniugale (vv. 1-4) pag. 96
Proibizione per il profeta della partecipazione al lutto e ad ogni altra celebrazione pubblica (vv. 5-9) pag. 98
Una fondata motivazione per il castigo di Israele (vv. 10-13) pag. 101
Attualizzazione pag. 102
Una vivente provocazione pag. 102
GEREMIA NELLA BOTTEGA DEL VASAIO (Ger 18,1-12) pag. 105
Lettura pag. 107
Interpretazione pag. 108
L’esperienza simbolica di Geremia (vv. 1-4) pag. 108
Il senso promettente dell’esperienza simbolica (vv. 5-10) pag. 109
Un ministero (solo) potenzialmente fecondo (vv. 11-12) pag. 111
Attualizzazione pag. 113
Il peso dell’umana libertà, in dialogo con la libertà di Dio pag. 113
CONTRO I FALSI PROFETI (Ger 23,9-32) pag. 117
Lettura pag. 120
Interpretazione pag. 124
I profeti (e i sacerdoti) sulla via della perdizione (vv. 9-12) pag. 124
Gerusalemme peggio di Samaria (vv. 13-15) pag. 126
Una falsa promessa di pace (vv. 16-20) pag. 128
Una parola inefficace (vv. 21-22) pag. 130
Onniveggenza (giudicante) di YHWH (vv. 23-24) pag. 131
La potenza della divina Parola (vv. 25-32) pag. 132
Attualizzazione pag. 136
Alla ricerca di una Parola capace di verità pag. 136
IL LIBRETTO DELLA CONSOLAZIONE (Ger 30-31) pag. 141
Lettura pag. 144
Interpretazione pag. 148
Introduzione al Libretto della consolazione (30,1-3) pag. 148
Un tempo di angoscia mai visto (30,5-7) pag. 149
La ferita incurabile di Israele (30,12-15) pag. 151
Il castigatore castigato e la piaga di Israele risanata (30 16-17) pag. 153
La primogenitura divina di Israele (31,2-6.9b) pag. 155
La redenzione di Israele, prima fra le nazioni (31,7-9a) pag. 156
Pianto e lamento della matriarca Rachele (31,15-17) pag. 157
Lamento e pentimento del patriarca Efraim (31,18-20) pag. 159
La retribuzione personale (31,29-30) pag. 161
La nuova alleanza fra Dio e il suo popolo (31,31-34) pag. 162
Attualizzazione pag. 165
Una consolazione non a poco prezzo pag. 165
IL ROTOLO DI BARUC (Ger 36) pag. 169
Lettura pag. 170
Interpretazione pag. 173
Il primo rotolo: la redazione scritta della profezia di Geremia (vv. 1-4) pag. 174
La lettura pubblica del rotolo da parte di Baruc (vv. 5-10) pag. 175
Le conseguenze della lettura pubblica del rotolo (vv. 11-13) pag. 177
Baruc convocato dal «consiglio dei ministri» (vv. 14-20) pag. 177
La lettura del rotolo davanti al re e la sua distruzione (vv. 21-26) pag. 178
Il secondo rotolo: minacce contro il re, la sua discendenza e l’intero regno di Giuda (vv. 27-32) pag. 180
Attualizzazione pag. 182
Una Parola che non può essere imprigionata pag. 182
CONCLUSIONE pag. 185
La visione di Dio pag. 185
L’identità di Israele pag. 188
L’auto-coscienza del profeta pag. 191
BIBLIOGRAFIA pag. 195
1. Introduzioni ai libri profetici pag. 195
2. Introduzioni a Geremia pag. 196
3. Commentari a Geremia pag. 196
4. Studi su Geremia pag. 196
5. Meditazioni su Geremia pag. 197
INDICE pag. 199

Condividi

Geremia
14,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.