Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Camminando sulle acque
Autore
Argomento Bibbia
Collana Sentieri biblici
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Copertina con carta materica
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 120
Pubblicazione 06/2018
Numero edizione 1
ISBN 9788825045192
 

Camminando sulle acque

La predicazione di Gesù sul lago di Tiberiade

Qual è il contributo del lago di Tiberiade al messaggio evangelico? Forse è Gesù che attraverso il lago vuole dire qualcosa di particolare ai suoi discepoli di ieri e di oggi? Si può dire che il lago ha una “vocazione” e il Vangelo la raccoglie? Le pagine di questo breve saggio cercano una risposta a queste domande. Il lago di Galilea, metafora reale della vita dell’uomo, dall’alba al tramonto, sia che appartenga alla riva ebraica, che a quella pagana, è “geografia del quotidiano”. Luogo, di fame e malattia, di tempeste e di paura, di solitudine e di limite, anticipa la Pasqua, dove Gesù, risorgendo dai morti, viene incontro ad ogni discepolo “camminando sulle acque”.
Autore
Argomento Bibbia
Collana Sentieri biblici
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Copertina con carta materica
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 120
Pubblicazione 06/2018
Numero edizione 1
ISBN 9788825045192
 
Giacomo VIOLI, presbitero della diocesi di Modena-Nonantola, è dottore in teologia biblica, vicario episcopale per la Bibbia e l’evangelizzazione, insegna Nuovo Testamento presso l’ISSR Emilia e guida pellegrinaggi in Terra Santa. Ha pubblicato: “Usciamo dall’accampamento verso di lui”. Eb 13,13 e le parenesi della lettera (Cittadella 2008) e curato i volumi: Terra di Dio. Dove la Parola si è fatta carne (Cittadella 2013); L’ascolto, l’amore, la preghiera. Saggi di pedagogia biblica (Cittadella 2012); “Chi di voi se ha cento pecore…” (Lc 15,4). Il Pastore tra Antico e Nuovo Testamento (Cittadella 2010); Il Verbo si è fatto “pane”. L’Eucaristia tra Antico e Nuovo Testamento (Cittadella 2009).

Quarta di copertina

Qual è il contributo del lago di Tiberiade al messaggio evangelico? Forse è Gesù che attraverso il lago vuole dire qualcosa di particolare ai suoi discepoli di ieri e di oggi? Si può dire che il lago ha una “vocazione” e il Vangelo la raccoglie? Le pagine di questo breve saggio cercano una risposta a queste domande. Il lago di Galilea, metafora reale della vita dell’uomo, dall’alba al tramonto, sia che appartenga alla riva ebraica, che a quella pagana, è “geografia del quotidiano”. Luogo, di fame e malattia, di tempeste e di paura, di solitudine e di limite, anticipa la Pasqua, dove Gesù, risorgendo dai morti, viene incontro ad ogni discepolo “camminando sulle acque”.

Condividi

Camminando sulle acque
9,00 8,55
 
risparmi: € 0,45
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.