- Home
- Bibbia per te
- L'humus della Parola
- 5%

Autore | Sebastiano Pinto |
Argomento | Bibbia |
Collana | Bibbia per te, 51 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 04/2023 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825051704 |
|
L'humus della Parola
Bibbia e sociologia in dialogo
Bibbia e sociologia una relazione possibile?
Con l’aiuto della sociologia e, in generale delle scienze umane, la comprensione della parola di Dio può trarre grande beneficio, poiché il radicamento nelle «cose della terra» nutre i percorsi di crescita verso la sapienza delle «cose del cielo». E così muovendosi tra poteri e istituzioni, leggi e consuetudini, fede e società, il volume legge alcune pagine dell’Antico Testamento con l’aiuto di categorie tratte dalla sociologia. L’intento non è sovrapporre una disciplina a un’altra, bensì esplorare una relazione che si rivela feconda per la teologia e per la pastorale.
Capitoli:
1. Metodo e approccio
2. Corpo, moralità, Legge e neuroscienze
3. Confronto di status e potere tra Saul e Davide
4. L’etnometodologia: Giobbe e le ragioni di una protesta
5. Il giovane ricco e Gesù: uno «sguardo» sociologico
6. Il cristianesimo paolino: schiavi e donne tra sottomissione e libertà
7. Processi identitari: la novità delle comunità cristiane
8. Lettura teologica: le diaconie della Chiesa
9. La sociologia ancella della teologia biblica?
Autore | Sebastiano Pinto |
Argomento | Bibbia |
Collana | Bibbia per te, 51 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 04/2023 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825051704 |
|
Sebastiano PINTO è docente ordinario di esegesi e direttore del Dipartimento di scienze bibliche presso la Facoltà teologica Pugliese (Bari). Unisce agli studi biblici competenze sociologiche, avendo conseguito una laurea in sociologia presso l’Università del Salento. Fa parte dell’Ufficio catechistico nazionale (Settore catecumenato). Ha al suo attivo numerose pubblicazioni a carattere divulgativo e specialistico. Alcune sue opere: I segreti della Sapienza (2013); L’incantatore di serpenti. Il saggio secondo Qoèlet (2014); Quando la Bibbia sbaglia? (2015); Io solo il tuo Dio. Il monoteismo nel Pentateuco (2016); Io sono un Dio geloso. Manuale sul Pentateuco e sui Libri storici (2018)2; Dai fondamenti al fondamentalismo (2018); Il corpo in preghiera nei Salmi (2018); Proverbi e Siracide. Introduzione e commento (2019); Sapienza. Nuova versione, introduzione e commento (2022); «Lo Spirito Santo e noi». La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi (2022).
Quarta di copertina
Bibbia e sociologia una relazione possibile?
Con l’aiuto della sociologia e, in generale delle scienze umane, la comprensione della parola di Dio può trarre grande beneficio, poiché il radicamento nelle «cose della terra» nutre i percorsi di crescita verso la sapienza delle «cose del cielo». E così muovendosi tra poteri e istituzioni, leggi e consuetudini, fede e società, il volume legge alcune pagine dell’Antico Testamento con l’aiuto di categorie tratte dalla sociologia. L’intento non è sovrapporre una disciplina a un’altra, bensì esplorare una relazione che si rivela feconda per la teologia e per la pastorale.
Capitoli:
1. Metodo e approccio
2. Corpo, moralità, Legge e neuroscienze
3. Confronto di status e potere tra Saul e Davide
4. L’etnometodologia: Giobbe e le ragioni di una protesta
5. Il giovane ricco e Gesù: uno «sguardo» sociologico
6. Il cristianesimo paolino: schiavi e donne tra sottomissione e libertà
7. Processi identitari: la novità delle comunità cristiane
8. Lettura teologica: le diaconie della Chiesa
9. La sociologia ancella della teologia biblica?
L'humus della Parola
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Con l’occasione degli 800 anni dalla morte di Francesco di Assisi l’autore propone una ricostruzione degli ultimi anni di vita del Santo e un incontro a tu per tu con la sua “santità umana”.Pietro Maranesi
La via di frate Francesco
Gli ultimi tre anni della vita del santo: introduzione ai centenari francescani
€16,00 €15,20- 5%Studio su occultismo, esoterismo, sètte, pensiero magico, esperienze “irrazionali”. Natura, cause e ragioni del fenomeno dell’occultismo; una sfida alla fede cristiana e un'emergenza sociale.Associazione Internazionale Esorcisti
La sfida alla fede cristiana dell’occultismo nella società odierna
Il ruolo dei sacerdoti esorcisti
€24,00 €22,80 -
Dello stesso autore
- 5%Analisi della sinodalità a partire dalla lettura di storie dell’Antico e del Nuovo Testamento con un’attenzione particolare ad alcuni passaggi degli Atti degli Apostoli.Sebastiano Pinto
«Lo Spirito Santo e noi»
La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi
€14,00 €13,30epubEsiste un fondamento biblico alla sinodalità come espressione dell’agire ecclesiale? Ci sono delle pagine in cui si narra deiSebastiano Pinto
«Lo Spirito Santo e noi»
La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi
€9,90pdfEsiste un fondamento biblico alla sinodalità come espressione dell’agire ecclesiale? Ci sono delle pagine in cui si narra deiSebastiano Pinto
«Lo Spirito Santo e noi»
La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi
€9,90