- Home
- Bibbia per te
- L'incantatore di serpenti
- 5%

Autore | Sebastiano Pinto |
Argomento | Bibbia |
Collana | Bibbia per te, 18 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 03/2014 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825030495 |
|
L'incantatore di serpenti
Il sapiente secondo Qoèlet
Il libro sottolinea alcuni temi critici della fede che attraversano il pensiero della persona sapiente, così come presentati nel libro del Qoèlet: il senso della giustizia, la sapienza e il suo rapporto con la stoltezza, i limiti della conoscenza umana, la fatica del rapporto con Dio, il legame con il passato e la tradizione.
Il volume si rivolge a lettori «lontani» e «vicini»: gli uni curiosi di scoprire la bellezza di uno scritto biblico tra i più «sovversivi», ricco di spunti per chi si sente in ricerca; gli altri che desiderano affrontare le salutari provocazioni di Qoèlet, l’incantatore di serpenti.
- Libro
Autore | Sebastiano Pinto |
Argomento | Bibbia |
Collana | Bibbia per te, 18 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 03/2014 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825030495 |
|
SEBASTIANO PINTO insegna esegesi dell’Antico Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana e la Facoltà teologica pugliese. È membro della redazione di «Parole di vita» e dirige «Parola e storia», rivista teologica dell’Istituto superiore di scienze religiose di Brindisi. È autore di diversi articoli scientifici e pubblicazioni, tra le quali: Guardate gli uccelli del cielo. Gli animali nella Bibbia e il loro insegnamento (Viverein 2011); Proverbi. Introduzione, traduzione e commento (San Paolo 2013); I segreti della Sapienza. Introduzione ai Libri sapienziali e poetici (San Paolo 2013).
Quarta di copertina
Il libro sottolinea alcuni temi critici della fede che attraversano il pensiero della persona sapiente, così come presentati nel libro del Qoèlet: il senso della giustizia, la sapienza e il suo rapporto con la stoltezza, i limiti della conoscenza umana, la fatica del rapporto con Dio, il legame con il passato e la tradizione.
Il volume si rivolge a lettori «lontani» e «vicini»: gli uni curiosi di scoprire la bellezza di uno scritto biblico tra i più «sovversivi», ricco di spunti per chi si sente in ricerca; gli altri che desiderano affrontare le salutari provocazioni di Qoèlet, l’incantatore di serpenti.
L'incantatore di serpenti
-
Dello stesso autore
- 5%Analisi della sinodalità a partire dalla lettura di storie dell’Antico e del Nuovo Testamento con un’attenzione particolare ad alcuni passaggi degli Atti degli Apostoli.Sebastiano Pinto
«Lo Spirito Santo e noi»
La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi
€14,00 €13,30epubEsiste un fondamento biblico alla sinodalità come espressione dell’agire ecclesiale? Ci sono delle pagine in cui si narra deiSebastiano Pinto
«Lo Spirito Santo e noi»
La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi
€9,90pdfEsiste un fondamento biblico alla sinodalità come espressione dell’agire ecclesiale? Ci sono delle pagine in cui si narra deiSebastiano Pinto
«Lo Spirito Santo e noi»
La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi
€9,90