Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
epub
L'humus della Parola
Autore
Collana Bibbia per te
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
Protezione Social DRM
Pagine 119
Peso file 1.29 MB
Pubblicazione 2023
ISBN 9788825051728
 

L'humus della Parola

Bibbia e sociologia in dialogo

Bibbia e sociologia una relazione possibile? Con l’aiuto della sociologia e, in generale delle scienze umane, la comprensione della parola di Dio può trarre grande beneficio, poiché il radicamento nelle «cose della terra» nutre i percorsi di crescita verso la sapienza delle «cose del cielo». E così muovendosi tra poteri e istituzioni, leggi e consuetudini, fede e società, il volume legge alcune pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento con l’aiuto di categorie tratte dalla sociologia. L’intento non è sovrapporre una disciplina a un’altra, bensì esplorare una relazione che si rivela feconda per la teologia e per la pastorale. Capitoli: 1. Metodo e approccio 2. Corpo, moralità, Legge e neuroscienze 3. Confronto di status e potere tra Saul e Davide 4. L’etnometodologia: Giobbe e le ragioni di una protesta 5. Il giovane ricco e Gesù: uno «sguardo» sociologico 6. Il cristianesimo paolino: schiavi e donne tra sottomissione e libertà 7. Processi identitari: la novità delle comunità cristiane 8. Lettura teologica: le diaconie della Chiesa 9. La sociologia ancella della teologia biblica?
Autore
Collana Bibbia per te
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
Protezione Social DRM
Pagine 119
Peso file 1.29 MB
Pubblicazione 2023
ISBN 9788825051728
 
Sebastiano PINTO è docente ordinario di esegesi e direttore del Dipartimento di scienze bibliche presso la Facoltà teologica Pugliese (Bari). Unisce agli studi biblici competenze sociologiche, avendo conseguito una laurea in sociologia presso l’Università del Salento. Fa parte dell’Ufficio catechistico nazionale (Settore catecumenato). Ha al suo attivo numerose pubblicazioni a carattere divulgativo e specialistico. Alcune sue opere: I segreti della Sapienza (2013); L’incantatore di serpenti. Il saggio secondo Qoèlet (2014); Quando la Bibbia sbaglia? (2015); Io solo il tuo Dio. Il monoteismo nel Pentateuco (2016); Io sono un Dio geloso. Manuale sul Pentateuco e sui Libri storici (2018)2; Dai fondamenti al fondamentalismo (2018); Il corpo in preghiera nei Salmi (2018); Proverbi e Siracide. Introduzione e commento (2019); Sapienza. Nuova versione, introduzione e commento (2022); «Lo Spirito Santo e noi». La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi (2022).

Indice del libro

Copertina pag. 1
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
Introduzione. Bibbia e sociologia: una relazione possibile? pag. 7
1. La sociologia e l’approccio sociologico pag. 8
2. Le regole del gioco pag. 11
3. L’humus della Parola pag. 15
Capitolo I. Metodi e approcci: un mondo da esplorare pag. 21
1. Il metodo storico-critico pag. 21
2. Nuovi metodi di analisi letteraria pag. 24
3. Approcci basati sulla tradizione pag. 32
4. Approcci attraverso le scienze umane pag. 36
5. Approcci contestuali pag. 40
6. Lettura fondamentalista pag. 43
Capitolo II. Corpo, moralità, legge e neurosociologia pag. 45
1. Una ricerca possibile? pag. 45
2. Dal corpo alla mente pag. 48
3. Corpo biologico e corpo sociale: l’evoluzione morale pag. 50
4. La mediazione sacerdotale delle norme pag. 54
5. Il senso di giustizia pag. 56
6. Questioni aperte pag. 64
1. L’antropologia sociale: definizione e possibilità pag. 67
Capitolo III. Confronto di status e potere tra Saul e Davide pag. 67
2. Saul reietto da Dio e scartato dalle donne pag. 70
3. Il re nevrastenico vs il re empatico pag. 71
4. Il conflitto di status e potere tra Saul e Davide pag. 74
5. La gestione delle emozioni pag. 77
6. Conclusione: categorie nuove per problemi antichi pag. 82
Capitolo IV. L’etnometodologia: Giobbe e le ragioni di una protesta pag. 83
1. Questioni di prospettiva pag. 85
2. La costruzione sociale della stima pag. 86
3. La caduta in disgrazia pag. 88
4. Il presupposto della fiducia ingenua pag. 89
5. La malattia come reattivo pag. 92
6. L’attribuzione di senso attraverso la «storia legittima» pag. 94
7. Il prontuario dell’uomo pio pag. 97
8. Conclusione: dalla conoscenza del «come» a quella del «chi» pag. 101
Conclusione. La sociologia ancella della teologia biblica? pag. 103
Bibliografia pag. 107
Indice pag. 115

Condividi

L'humus della Parola
8,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.