- Home
- Studi religiosi
- Servire la Parola, servire la comunione
- 5%
| Autori | Anna Morena Baldacci, Sebastiano Bertin, Alberto Dal Maso, Luca Mazzinghi, Serena Noceti, Matteo Ometto, Assunta Steccanella, Nadia Toschi |
| Prefazione | Erio Castellucci |
| Argomento | Teologia e cultura religiosa |
| Collana | Studi religiosi |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
| Dimensioni | 14,0 x 21,0 |
| Pagine | 226 |
| Pubblicazione | 03/2022 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825047059 |
Servire la Parola, servire la comunione
I ministeri istituiti di lettorato e accolitato
La pubblicazione nel gennaio 2021 del motu proprio di papa Francesco Spiritus Domini circa l’accesso delle donne al ministero istituito del lettorato e dell’accolitato segna una reale novità nel cammino di recezione del concilio Vaticano II e contribuisce alla maturazione di una chiesa tutta ministeriale.
Il volume nasce dalla collaborazione di un gruppo di teologi, biblisti, liturgisti, pastoralisti, uomini e donne di diversa provenienza e formazione, che si sono sentiti interpellati a promuovere una riflessione approfondita sul tema della ministerialità. Il testo si configura come contributo di alta divulgazione, teso a chiarire alcuni interrogativi aperti che Spiritus Domini ha riproposto. I box presenti in ogni capitolo li riprendono e insieme propongono approfondimenti, citazioni patristiche e passaggi di documenti magisteriali – consultabili facilmente online grazie ai qr code che ad essi rimandano – utili per comporre il cammino di riscoperta, comprensione e promozione dei ministeri antichi e insieme realmente nuovi.
L’opera è destinata a tutti gli operatori pastorali interessati ad approfondire il tema, e si propone come strumento utile alla formazione dei candidati al lettorato e all’accolitato, ma anche alla preparazione di chi svolge un servizio in ambito liturgico e catechetico.
- Cartaceo
| Autori | Anna Morena Baldacci, Sebastiano Bertin, Alberto Dal Maso, Luca Mazzinghi, Serena Noceti, Matteo Ometto, Assunta Steccanella, Nadia Toschi |
| Prefazione | Erio Castellucci |
| Argomento | Teologia e cultura religiosa |
| Collana | Studi religiosi |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
| Dimensioni | 14,0 x 21,0 |
| Pagine | 226 |
| Pubblicazione | 03/2022 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825047059 |
Morena Baldacci, laica, docente di liturgia presso la Pontificia Università Salesiana (Torino) e responsabile della Pastorale Battesimale della Diocesi di Torino.
Sebastiano Bertin, presbitero della diocesi di Padova e dottorando in liturgia pastorale.
Alberto Dal Maso, laico, liturgista pastoralista di Vicenza, lavora prevalentemente in ambito editoriale.
Luca Mazzinghi, presbitero, docente di antico Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico di Roma.
Serena Noceti, docente di teologia sistematica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana.
Matteo Ometto, laico, docente di teologia pastorale presso la Facoltà Teologica del triveneto e insegnante di religione.
Assunta Steccanella, laica, teologa pastoralista presso la Facoltà Teologica del triveneto, presidente dell'associazione Antiochia teologia per.
Nadia Toschi Vespasiani, laica, docente di teologia morale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana. Lavora presso l’Ufficio liturgico della diocesi di Firenze.
Quarta di copertina
La pubblicazione nel gennaio 2021 del motu proprio di papa Francesco Spiritus Domini circa l’accesso delle donne al ministero istituito del lettorato e dell’accolitato segna una reale novità nel cammino di recezione del concilio Vaticano II e contribuisce alla maturazione di una chiesa tutta ministeriale.
Il volume nasce dalla collaborazione di un gruppo di teologi, biblisti, liturgisti, pastoralisti, uomini e donne di diversa provenienza e formazione, che si sono sentiti interpellati a promuovere una riflessione approfondita sul tema della ministerialità. Il testo si configura come contributo di alta divulgazione, teso a chiarire alcuni interrogativi aperti che Spiritus Domini ha riproposto. I box presenti in ogni capitolo li riprendono e insieme propongono approfondimenti, citazioni patristiche e passaggi di documenti magisteriali – consultabili facilmente online grazie ai qr code che ad essi rimandano – utili per comporre il cammino di riscoperta, comprensione e promozione dei ministeri antichi e insieme realmente nuovi.
L’opera è destinata a tutti gli operatori pastorali interessati ad approfondire il tema, e si propone come strumento utile alla formazione dei candidati al lettorato e all’accolitato, ma anche alla preparazione di chi svolge un servizio in ambito liturgico e catechetico.
Servire la Parola, servire la comunione
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
pdf
La pubblicazione nel gennaio 2021 del motu proprio di papa Francesco Spiritus Domini circa l’accesso delle donne al ministeroMorena Baldacci, Sebastiano Bertin, Alberto Dal Maso, Luca Mazzinghi, Serena Noceti, Matteo Ometto, Assunta Steccanella, Nadia Toschi, Erio Castellucci
Servire la Parola, servire la comunione
I ministeri istituiti di lettorato e accolitato
€11,99
- 5%
Colloquio fraterno e intimo tra il card. Semeraro e papa Francesco: per la prima volta Bergoglio svela in profondità il suo personale rapporto con san Francesco d’Assisi.Papa Francesco
Il mio san Francesco
Colloquio con il Card. Marcello Semeraro con una Lettera di Papa Leone XIV
€22,00 €20,90
-
Dello stesso autore
pdf
Questo libro offre risposte serie, ben documentate e ben fondate sul Sinodo 2021-2024Rafael Luciani, Serena Noceti
Un cammino che genera un popolo
Il Sinodo sulla sinodalità spiegato a tutti
€15,99
epub
Questo libro offre risposte serie, ben documentate e ben fondate sul Sinodo 2021-2024Rafael Luciani, Serena Noceti
Un cammino che genera un popolo
Il Sinodo sulla sinodalità spiegato a tutti
€15,99
- 5%
Questo libro offre risposte serie, ben documentate e ben fondate sul Sinodo 2021-2024. Gli autori aiutano a comprendere il senso di questo evento, probabilmente il più significativo del pontificato di Francesco.Rafael Luciani, Serena Noceti
Un cammino che genera un popolo
Il Sinodo sulla sinodalità spiegato a tutti
€22,00 €20,90
- 5%
Laboratorio teologico-pastorale sui nuovi linguaggi multimediali per comunicare la fede ai giovani., Assunta Steccanella, Lorenzo Voltolin
Giovani, fede, multimedia
Evangelizzazione e nuovi linguaggi
€23,00 €21,85

