Un cammino che genera un popolo
Il Sinodo sulla sinodalità spiegato a tutti
Questo libro offre risposte serie, ben documentate e ben fondate sul Sinodo 2021-2024. Gli autori aiutano a comprendere il senso di questo evento, probabilmente il più significativo del pontificato di Francesco.
Rafael Luciani, docente stabile ordinario alla Universidad Católica «Andrés Bello» di Caracas (Venezuela), ha partecipato al Sinodo 2021-24 in qualità di esperto teologo.
Rafael Luciani e Serena Noceti hanno pubblicato numerosi studi dedicati alla sinodalità e sono curatori della collana “Passi di sinodalità” dell'Editrice Queriniana.
Serena Noceti, docente di teologia sistematica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana, è membro del Comitato del cammino sinodale italiano. Presso le Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato (con Nadia Toschi) Elia, profeta di fuoco. Riflessioni e preghiere per ogni giorno dell’Avvento (2010); Una speranza di giustizia e di pace. Ogni giorno di Avvento con Isaia (2011); Giuseppe: la sapienza della vita. Riflessioni e preghiere per ogni giorno di Quaresima (2012).
Inoltre, ha presentato alcuni contribuiti all’interno del volume Servire la Parola, servire la comunione. I ministeri istituiti di lettorato e accolitato (2022)
Indice del libro
Un cammino che genera un popolo | pag. 1 |
Collana | pag. 3 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
PREFAZIONE (mons. Riccardo Battocchio) | pag. 7 |
SIGLE E ABBREVIAZIONI | pag. 15 |
INTRODUZIONE | pag. 17 |
Capitolo I IN CAMMINO | pag. 27 |
1. L’opzione di papa Francesco: la sinodalità | pag. 28 |
2. In un tempo di Sinodi e di riflessione sulla sinodalità | pag. 34 |
Capitolo II UN VIAGGIO, IN MOLTE TAPPE | pag. 43 |
1. L’annuncio, il tema, i primi passi | pag. 43 |
2. La fase di ascolto delle Chiese locali | pag. 51 |
3. La fase di ascolto a livello continentale | pag. 57 |
4. In cammino verso la prima sessione dell’Assemblea | pag. 70 |
5. La prima sessione dell’Assemblea | pag. 73 |
6. La Relazione di sintesi della sessione di ottobre 2023 | pag. 79 |
7. In cammino verso la seconda sessione dell’Assemblea | pag. 83 |
8. La seconda sessione dell’Assemblea | pag. 92 |
9. Il Documento finale | pag. 100 |
Capitolo III SULLA VIA: UN SINODO SULLA CHIESA | pag. 107 |
1. I soggetti | pag. 109 |
2. Le dinamiche | pag. 113 |
Conclusione | pag. 160 |
Capitolo IV UN POPOLO IN CAMMINO VERSO UNA «ULTERIORE RECEZIONE DEL CONCILIO VATICANO II» | pag. 163 |
1. La chiamata a camminare insieme come nuovo modo di essere e di procedere ecclesiale | pag. 165 |
2. Un’esperienza condivisa della sinodalità di tutto il popolo di Dio | pag. 174 |
3. Riprendendo la recezione conciliare della Chiesa come popolo di Dio | pag. 181 |
4. Diventare popolo di Dio alla luce del sensus fidei fidelium | pag. 193 |
5. Una consapevolezza emergente della cattolicità dalla polifonia delle Chiese locali | pag. 205 |
6. La Chiesa tutta. Espressione della comunione tra le Chiese e tra queste e la Chiesa di Roma | pag. 216 |
7. L’Assemblea come soggetto di un processo che riarticola il “tutto, alcuni e uno” | pag. 227 |
8. Verso una sinodalizzazione di tutta la Chiesa | pag. 235 |
Capitolo V UN CAMMINO APERTO, UN ORIZZONTE CHE CI CHIAMA OLTRE | pag. 239 |
1. Un popolo in cammino, una riforma necessaria | pag. 241 |
2. Fatiche, resistenze, blocchi nel cammino | pag. 247 |
3. Un orizzonte aperto, un cammino da fare insieme | pag. 255 |
Indice | pag. 263 |
Un cammino che genera un popolo