Servire la Parola, servire la comunione
I ministeri istituiti di lettorato e accolitato
La pubblicazione nel gennaio 2021 del motu proprio di papa Francesco Spiritus Domini circa l’accesso delle donne al ministero istituito del lettorato e dell’accolitato segna una reale novità nel cammino di recezione del concilio Vaticano II e contribuisce alla maturazione di una chiesa tutta ministeriale. Il volume nasce dalla collaborazione di un gruppo di teologi, biblisti, liturgisti, pastoralisti, uomini e donne di diversa provenienza e formazione, che si sono sentiti interpellati a promuovere una riflessione approfondita sul tema della ministerialità. Il testo si configura come contributo di alta divulgazione, teso a chiarire alcuni interrogativi aperti che Spiritus Domini ha riproposto. I box presenti in ogni capitolo li riprendono e insieme propongono approfondimenti, citazioni patristiche e passaggi di documenti magisteriali – consultabili facilmente online grazie ai qr code che ad essi rimandano – utili per comporre il cammino di riscoperta, comprensione e promozione dei ministeri antichi e insieme realmente nuovi. L’opera è destinata a tutti gli operatori pastorali interessati ad approfondire il tema, e si propone come strumento utile alla formazione dei candidati al lettorato e all’accolitato, ma anche alla preparazione di chi svolge un servizio in ambito liturgico e catechetico.
Biografia degli autori
Morena Baldacci
Morena Baldacci, laica, docente di liturgia presso la Pontificia Università Salesiana (Torino) e responsabile della Pastorale Battesimale della Diocesi di Torino.Sebastiano Bertin
Sebastiano Bertin, presbitero della diocesi di Padova e dottorando in liturgia pastorale.Alberto Dal Maso
Alberto Dal Maso, laico, liturgista pastoralista di Vicenza, lavora prevalentemente in ambito editoriale.Luca Mazzinghi
Luca Mazzinghi, presbitero, docente di antico Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico di Roma.Serena Noceti
Serena Noceti, docente di teologia sistematica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana.Matteo Ometto
Matteo Ometto, laico, docente di teologia pastorale presso la Facoltà Teologica del triveneto e insegnante di religione.Assunta Steccanella
Assunta Steccanella, laica, teologa pastoralista presso la Facoltà Teologica del triveneto, presidente dell'associazione Antiochia teologia per.Nadia Toschi
Nadia Toschi Vespasiani, laica, docente di teologia morale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana. Lavora presso l’Ufficio liturgico della diocesi di Firenze.Erio Castellucci
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Prefazione (Mons. Erio Castellucci) | pag. 7 |
Introduzione | pag. 13 |
Prima parte. INSIEME NEL SERVIZIO: COMUNITÀ, ASSEMBLEA, MINISTERI | pag. 17 |
1. COMUNITÀ CRISTIANA E MINISTERI: LA SVOLTA DEL VATICANO II (A. Dal Maso e S. Noceti) | pag. 19 |
2. ASSEMBLEA EUCARISTICA E PARTECIPAZIONE ATTIVA (M. Baldacci) | pag. 55 |
3. PROCLAMARE LA PAROLA: LA TESTIMONIANZA DELLA BIBBIA (L. Mazzinghi) | pag. 65 |
Seconda parte. CHI SONO I MINISTRI ISTITUITI | pag. 77 |
4. STORIA E TEOLOGIA DEI MINISTERI ISTITUITI (S. Noceti) | pag. 79 |
5. DISCERNERE E FORMARE LETTORI E LETTRICI, ACCOLITI E ACCOLITE (A. Steccanella) | pag. 119 |
Terza parte. UN DONO DA VIVERE COME SERVIZIO | pag. 139 |
6. MINISTERI ISTITUITI: UNA LETTURA A PARTIRE DAL RITO (S. Bertin) | pag. 141 |
7. IL MINISTERO DEL LETTORE (M. Baldacci e N. Toschi Vespasiani) | pag. 159 |
8. IL MINISTERO DELL’ACCOLITO (M. Baldacci e N. Toschi Vespasiani) | pag. 177 |
Quarta parte. CELEBRAZIONI DOMENICALI IN ASSENZA DI PRESBITERO | pag. 193 |
9. LITURGIA E COMUNITÀ (M. Baldacci) | pag. 195 |
Conclusione | pag. 203 |
Bibliografia | pag. 208 |
Autori dei contributi | pag. 218 |
Indice | pag. 220 |
Servire la Parola, servire la comunione