Semplicemente fratelli: tra racconto e visione
In cammino con fratel Enzo Biemmi nel servizio del Vangelo
ANDREA MAGNANI è un presbitero della Diocesi di Verona. È docente invitato presso lo Studio Teologico «San Zeno» dove insegna Catechetica e Teologia Pratica e presso l'ISSR «San Pietro Martire» dove insegna Teologia Pratica e coordina un corso-laboratorio insieme a Enzo Biemmi. È membro dell'équipe Progetto Parrocchia Triveneto. Sta completando un dottorato in teologia pratica presso l'Università Laval, in Québec.
MICHELE ROSELLI è un presbitero della Diocesi di Torino. È vicario episcopale per la formazione, direttore dell’ufficio catechistico diocesano e regionale (Piemonte e Valle d’Aosta) e del servizio per il catecumenato. Insegna Catechetica nella sede di Torino della Pontificia Università Salesiana ed è docente invitato presso l’ISSR. Sta conducendo un dottorato in teologia pratica presso l’Università Laval, in Québec.
Contributi di: François-Xavier Amherdt, Silvia D’Ambrosio, Henri Derroitte, Demetrio Duccio, André Fossion, Marco Gallo, Andrea Grillo, Roland Lacroix, Marie de Lovinfosse, Serena Noceti, Gilles Routhier, Antonio Scattolini, Stijn Van den Bossche, Lucia Vantini.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
INTRODUZIONE: PER I SETTANT’ANNI DI FRATEL ENZO BIEMMI. PERCHÉ LA VITA TROVI LA PAROLA (Giuseppe Laiti, Andrea Magnani, Grazia Papola, Michele Roselli, Ivo Seghedoni) | pag. 7 |
PREFAZIONE: NARRAZIONE, RITO E VITA. PER UN ANNUNCIO KERYGMATICO ED ESPERIENZIALE (Monsignor Erio Castellucci) | pag. 13 |
CREDERE, UNA POSTURA DI UMANITÀ (André Fossion) | pag. 21 |
UNA CHIESA RIGENERATA DALLA PAROLA DEI PROFETI (Serena Noceti) | pag. 33 |
UN «SECONDO PRIMO ANNUNCIO» KERIGMATICO: L’INAUDITO NEL VANGELO (François-Xavier Amherdt) | pag. 43 |
IN CAMMINO CON FRATEL ENZO. PAROLE COME INCONTRI E RISONANZE. ERRANZE, INTERIORITÀ, SCRITTURE DI SÉ, SILENZI (Duccio Demetrio) | pag. 55 |
ESPRESSIONI UMANE E TRACCE DI VANGELO. L’ANTROPOLOGIA NEL SECONDO ANNUNCIO DI ENZO BIEMMI (Lucia Vantini) | pag. 73 |
L’INTRECCIO DI CATECHESI E LITURGIA PER L’ANNUNCIO DEL VANGELO NELLA POSTMODERNITÀ (Roland Lacroix) | pag. 85 |
IL LABIRINTO E IL SUO RITMO. DALL’ISPIRAZIONE CATECUMENALE, UN FUTURO PER LA LITURGIA? (Marco Gallo) | pag. 97 |
«SIMPLICITER DIGNIUS». L’EUCARISTIA COME «FINIS OMNIUM OFFICIORUM» E L’INIZIAZIONE A RICONOSCERSI FRATELLI E SORELLE (Andrea Grillo) | pag. 111 |
A PROPOSITO DELLA PASTORALE DELLA VISITA (Henri Derroitte e Marie de Lovinfosse) | pag. 123 |
LA CONVERSIONE MISSIONARIA DELLA PASTORALE CARITATIVA. UN’ESPLORAZIONE SAGGISTICA (Stijn Van den Bossche) | pag. 139 |
VIVERE E TRASMETTERE LA FEDE IN CONTESTO URBANO (Gilles Routhier) | pag. 153 |
FEDE E LINGUAGGIO DELLA BELLEZZA (Silvia D’Ambrosio e Antonio Scattolini) | pag. 167 |
POSTFAZIONE (Andrea Magnani e Michele Roselli) | pag. 181 |
CURRICULUM VITAE DI ENZO BIEMMI | pag. 183 |
Indice | pag. 197 |