La lungimiranza
Virtù per tutti, virtù di pochi
Il tema della lungimiranza in chiave cristiana.
Al giorno d’oggi, in diversi campi, si fa sempre più urgente la domanda di lungimiranza. Darne una definizione non è semplice; con un’immagine presa dalla natura la si potrebbe spiegare come la capacità di seminare con calma nel presente e attendere, con pazienza, i frutti da raccogliere in un futuro anche lontano. Nelle decisioni concrete che siamo chiamati a prendere occorre saggezza e coraggio, prudenza e audacia, come dimostrano numerose pagine della Bibbia.
Il presente volume cerca di indagare i fondamenti biblici di questa virtù proponendone anche uno sviluppo teologico. Lo fa guardando sia verso alcuni personaggi lungimiranti presenti nella Sacra Scrittura, che osservando il Lungimirante per eccellenza, vale a dire il Signore stesso.
Marco GIORDANO PORTOSO, giovane presbitero della diocesi di Imola (BO), ha conseguito la licenza in teologia dell’evangelizzazione presso la Facoltà teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e ha ottenuto il dottorato in teologia presso la Facoltà di teologia di Lugano, in Svizzera. È parroco di una piccola comunità e già direttore dell’Istituto di scienze religiose San Pietro Crisologo di Imola, dove ha insegnato Sacra Scrittura. Perito teologo per diverse cause di santi, tiene corsi di esercizi spirituali e conferenze. Ha già pubblicato: Nello sguardo di Gesù. Il “vedere” nel Vangelo secondo Marco (Assisi 2016).
donmarcogiordano.wordpress.com
Quarta di copertina
Il tema della lungimiranza in chiave cristiana.
Al giorno d’oggi, in diversi campi, si fa sempre più urgente la domanda di lungimiranza. Darne una definizione non è semplice; con un’immagine presa dalla natura la si potrebbe spiegare come la capacità di seminare con calma nel presente e attendere, con pazienza, i frutti da raccogliere in un futuro anche lontano. Nelle decisioni concrete che siamo chiamati a prendere occorre saggezza e coraggio, prudenza e audacia, come dimostrano numerose pagine della Bibbia.
Il presente volume cerca di indagare i fondamenti biblici di questa virtù proponendone anche uno sviluppo teologico. Lo fa guardando sia verso alcuni personaggi lungimiranti presenti nella Sacra Scrittura, che osservando il Lungimirante per eccellenza, vale a dire il Signore stesso.
La lungimiranza