Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Semplicemente fratelli: tra racconto e visione

Semplicemente fratelli: tra racconto e visione

In cammino con fratel Enzo Biemmi nel servizio del Vangelo

Semplicemente fratelli: tra racconto e visione ripercorre l’itinerario teologico di fratel Enzo Biemmi e il suo contributo alla riflessione pratica della Chiesa. Ascolto, pratica e visione risuonano aldilà del suo percorso personale, si estendono a tutto l’agire della Chiesa ed evocano uno stile promettente per camminare verso il futuro.
Ascolto, come centro e principio dell’evangelizzazione. Ascoltare le storie, sia personali che dei vissuti di Chiesa, per ascoltare Dio, che proprio nella storia si rivela.
Pratica, come punto di partenza e come stile della pastorale. Per stare vicino alla realtà e non alle sole idee, per accompagnare le persone e le comunità dal punto in cui si trovano, per camminare ad un passo sostenibile per tutti.
Visione, come esercizio profetico e come invito a guardare altrimenti, per intravedere il non ancora visto nella Chiesa, nell’annuncio, nella forma plurale della vita credente.

"Così essere «semplicemente fratelli» non indica soltanto il minimo di una condizione comune, attinta da un’origine direttamente disponibile, ma il massimo di una vocazione alla comunione di cura e alla reciprocità di attenzione, per la cui esperienza tutte le migliori espressioni della tradizione ecclesiale e civile devono essere messe a disposizione e diventare le parole di una «narrazione di Lui» che riconosciamo come «narrazione di noi» e che così può diventare sacramento della «memoria di lui» che scopriamo come «promessa per noi».
Dal libro Semplicemente fratelli: tra racconto e visione

ANDREA MAGNANI è un presbitero della Diocesi di Verona. È docente invitato presso lo Studio Teologico «San Zeno» dove insegna Catechetica e Teologia Pratica e presso l'ISSR «San Pietro Martire» dove insegna Teologia Pratica e coordina un corso-laboratorio insieme a Enzo Biemmi. È membro dell'équipe Progetto Parrocchia Triveneto. Sta completando un dottorato in teologia pratica presso l'Università Laval, in Québec.

MICHELE ROSELLI è un presbitero della Diocesi di Torino. È vicario episcopale per la formazione, direttore dell’ufficio catechistico diocesano e regionale (Piemonte e Valle d’Aosta) e del servizio per il catecumenato. Insegna Catechetica nella sede di Torino della Pontificia Università Salesiana ed è docente invitato presso l’ISSR. Sta conducendo un dottorato in teologia pratica presso l’Università Laval, in Québec.

Contributi di: François-Xavier Amherdt, Silvia D’Ambrosio, Henri Derroitte, Demetrio Duccio, André Fossion, Marco Gallo, Andrea Grillo, Roland Lacroix, Marie de Lovinfosse, Serena Noceti, Gilles Routhier, Antonio Scattolini, Stijn Van den Bossche, Lucia Vantini.

Quarta di copertina

Per raccontare l’itinerario teologico di fratel Enzo Biemmi e il suo contributo alla riflessione pratica della Chiesa abbiamo scelto tre parole: ascolto, pratica e visione. Esse risuonano aldilà del suo percorso personale, si estendono a tutto l’agire della Chiesa ed evocano uno stile promettente per camminare verso il futuro. Ascolto, come centro e principio dell’evangelizzazione. Ascoltare le storie, sia personali che dei vissuti di Chiesa, per ascoltare Dio, che proprio nella storia si rivela. Pratica, come punto di partenza e come stile della pastorale. Per stare vicino alla realtà e non alle sole idee, per accompagnare le persone e le comunità dal punto in cui si trovano, per camminare a un passo sostenibile per tutti. Visione, come esercizio profetico e come invito a guardare altrimenti, per intravedere il non ancora visto nella Chiesa, nell’annuncio, nella forma plurale della vita credente.

Condividi

Semplicemente fratelli: tra racconto e visione
18,00 17,10
 
risparmi: € 0,90
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.