Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Rigenerare la parrocchia
Curatori ,
Prefazione
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Sophia / Praxis, 20
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 12,0 x 19,0
Pagine 248
Pubblicazione 11/2024
Numero edizione 1
ISBN 9788825058741
 

Rigenerare la parrocchia

Verso una conversione missionaria

In che senso oggi si può parlare di “parrocchia missionaria”? La conversione di una parrocchia, da un modello di cristianità sociale a uno missionario, non avviene dalla sera alla mattina. Ogni piccolo gesto generativo all’interno delle nostre comunità parrocchiali prepara il futuro della fede cristiana. Questo testo nasce dal laboratorio teologico pastorale che un’equipe di laici, laiche, religiose, presbiteri appartenenti alle diocesi del Triveneto ha condotto nell’arco di tre anni, nella ricerca di una risposta a questa domanda così decisiva. Il metodo adottato ha visto l’ascolto di otto esperienze parrocchiali, per ritrovare in esse i germogli che indicano, già ora, dove lo Spirito sta generando un modo nuovo di essere comunità parrocchiale. Il testo si offre come strumento di riflessione dentro la prassi, utile per chi desidera abitare il cambiamento in atto con un orizzonte di speranza.
Curatori ,
Prefazione
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Sophia / Praxis, 20
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 12,0 x 19,0
Pagine 248
Pubblicazione 11/2024
Numero edizione 1
ISBN 9788825058741
 
Rolando COVI, presbitero della diocesi di Trento, è docente a Padova presso la Facoltà Teologica del Triveneto, dove tiene corsi di catechetica e teologia pastorale. Per Edizioni Messaggero Padova-Fttr ha pubblicato Parrocchia, ministeri, formazione (2024) e Per noi uomini e per la nostra salvezza. La proposta del Vangelo agli adulti di oggi (2017). Andrea POZZOBON, delegato vescovile per le Collaborazioni pastorali della diocesi di Treviso, è pedagogista e docente di Pedagogia sociale e di comunità e di Pedagogia della famiglia presso l’Istituto Universitario Salesiano di Mestre-Venezia (IUSVE). Contributi di: Morena Baldacci, Enzo Biemmi, Erio Castellucci, Ezio Falavegna, Giuseppe Laiti, Maria Teresa Martinelli, Grazia Papola, Fabrizio Rinaldi, Michele Roselli, Ivo Seghedoni, Andrea Sech.

Quarta di copertina

In che senso oggi si può parlare di “parrocchia missionaria”? La conversione di una parrocchia, da un modello di cristianità sociale a uno missionario, non avviene dalla sera alla mattina. Ogni piccolo gesto generativo all’interno delle nostre comunità parrocchiali prepara il futuro della fede cristiana. Questo testo nasce dal laboratorio teologico pastorale che un’equipe di laici, laiche, religiose, presbiteri appartenenti alle diocesi del Triveneto ha condotto nell’arco di tre anni, nella ricerca di una risposta a questa domanda così decisiva. Il metodo adottato ha visto l’ascolto di otto esperienze parrocchiali, per ritrovare in esse i germogli che indicano, già ora, dove lo Spirito sta generando un modo nuovo di essere comunità parrocchiale. Il testo si offre come strumento di riflessione dentro la prassi, utile per chi desidera abitare il cambiamento in atto con un orizzonte di speranza.

Condividi

Rigenerare la parrocchia
26,00 24,70
 
risparmi: € 1,30
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.