Parrocchia, ministeri, formazione
Come è possibile accogliere, nel contesto italiano, la proposta di un ministero battesimale istituito? Il libro si concentra sull'immagine di parrocchia, di ministero e di formazione.
Rolando Covi è prete della diocesi di Trento. Docente di catechetica presso la Facoltà Teologica del Triveneto.
Indice del libro
| Copertina | pag. 1 |
| Frontespizio | pag. 5 |
| Colophon | pag. 6 |
| Sigle e abbreviazioni | pag. 7 |
| Introduzione | pag. 9 |
| capitolo primo. Ministerialità e polarità in atto | pag. 13 |
| 1. Il contesto: descrizione di alcune ministerialità in atto | pag. 13 |
| 2. Il metodo di ricerca | pag. 17 |
| 3. La presentazione delle interviste | pag. 18 |
| 4. Polarità e ministeri: una prima analisi delle interviste | pag. 24 |
| capitolo secondo. Nella storia della ministerialità ecclesiale, le novità di Spiritus Domini e Antiquum ministerium | pag. 31 |
| 1. L’evoluzione storica della ministerialità nella Chiesa: la tradizione è paradigma di cambiamento | pag. 31 |
| 2. Una lettura di Spiritus Domini e Antiquum ministerium | pag. 38 |
| 3. La recezione in Italia | pag. 40 |
| 4. I passi di un processo | pag. 41 |
| capitolo terzo. Ministerialità e parrocchia | pag. 45 |
| 1. Introduzione | pag. 45 |
| 2. Due sfide per la parrocchia: il rapporto con il territorio e la forma organizzativa | pag. 47 |
| 3. Per avviare un ripensamento: la figura di missione in Evangelii gaudium | pag. 51 |
| 4. Alcuni passi per accompagnare la figura di parrocchia | pag. 55 |
| 5. Il gruppo della Parola: l’inizio di una Chiesa domestica | pag. 59 |
| 6. Conclusione: immaginare il futuro | pag. 64 |
| capitolo quarto. Discepoli-missionari e ministeri istituiti: quale relazione feconda? | pag. 69 |
| 1. La situazione attuale | pag. 70 |
| 2. Evangelii gaudium: i discepoli-missionari. L’ascolto come categoria teologica | pag. 78 |
| 3. Nel cammino sinodale | pag. 88 |
| 4. La figura dell’équipe e il canone 517/2 | pag. 91 |
| 5. Il ruolo dei ministeri istituiti | pag. 93 |
| 6. Due sfide aperte | pag. 96 |
| 7. Ruolo delle donne | pag. 103 |
| 8. Una nuova prospettiva di ministero ordinato: i presbiteri | pag. 104 |
| 9. Il ministero dei genitori | pag. 111 |
| 10. Una proposta di ministeri istituti | pag. 112 |
| capitolo quinto. Diventare chiesa: passi per una formazione possibile | pag. 117 |
| 1. La situazione circa la formazione: limiti e potenzialità | pag. 118 |
| 2. I riferimenti | pag. 125 |
| 3. Ingredienti per una formazione possibile | pag. 134 |
| 4. Conclusione: una visione comune di Chiesa | pag. 160 |
| Conclusione | pag. 165 |
| Appendice | pag. 169 |
| Una proposta di formazione | pag. 169 |
| Bibliografia | pag. 175 |
| 1. Fonti | pag. 175 |
| 2. Studi | pag. 176 |
| 3. Articoli da riviste | pag. 186 |
| 4. Sitografia | pag. 195 |
| Indice | pag. 199 |
Parrocchia, ministeri, formazione

