Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
pdf
Giovani, fede, multimedia
Autori , , ,
Collana Sophia / Praxis
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 299
Peso file 1.43 MB
Pubblicazione 2022
ISBN 9788825054613
 

Giovani, fede, multimedia

Evangelizzazione e nuovi linguaggi

Come mai i linguaggi digitali hanno un così grande appeal nei giovani? È solo per i contenuti, per le opportunità che offrono? Non è forse la struttura stessa della comunicazione che vi si realizza a essere efficace? E tale struttura ha qualche cosa da dire all’azione pastorale? La questione da tempo interroga la missione evangelizzatrice della Chiesa. La situazione non è mutata nel tempo della pandemia, anzi le pratiche digitali sono state protagoniste in tutti i campi, con un notevole incremento per quanto riguarda i servizi religiosi. Il laboratorio teologico-pastorale da cui è nato questo libro rappresenta il tentativo di approfondire alcune dinamiche di fondo della comunicazione multimediale, per parlare di fede nello spazio digitale in modo adeguato a essere compreso dai giovani.
Autori , , ,
Collana Sophia / Praxis
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 299
Peso file 1.43 MB
Pubblicazione 2022
ISBN 9788825054613
 

Biografia degli autori


Assunta Steccanella



Lorenzo Voltolin

Lorenzo VOLTOLIN è sacerdote della diocesi di Padova, ordinato nel 2007, e ha ottenuto la licenza e il dottorato in teologia spirituale. Attualmente è parroco e docente presso il ciclo di Licenza della Facoltà teologica del Triveneto e collabora con l’Istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giustina (Padova) e con diverse associazioni teologiche. Contributi di: Giorgio Bonaccorso, Fausto Colombo, Domenico Cravero, Carlo Meneghetti, Fraternità del Sermig, Sergio Gaburro, Leonardo Paris, Roberto Tommasi, Dario Vivian.

Fausto Colombo



AA.VV.


Indice del libro

Copertina pag. 1
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
Prefazione. New media e comunicazione della fede: un panorama vasto e complesso (Fausto Colombo) pag. 7
1. Gli elementi universali della comunicazione: l’altro, la verità, la mediazione pag. 8
2. Il panorama tecnologico delle piattaforme pag. 13
3. Un’ecologia per la comunicazione pag. 15
Introduzione. Linguaggi multimediali per comunicare la fede ai giovani: laboratorio teologico-pastorale (Assunta Steccanella) pag. 19
1. Le coordinate della ricerca pag. 20
2. I contenuti e le scoperte pag. 24
Parte prima. In ascolto del mondo giovanile pag. 29
Giovani: comunicazione e partecipazione (Carlo Meneghetti) pag. 33
Giovani: emozioni (Domenico Cravero) pag. 57
Giovani: azione. Lettura teologica dell’agire pastorale e spirituale dell’esperienza del SerMiG (Fraternità del SerMiG, a cura) pag. 85
Parte seconda. Coordinate per il discernimento sul mondo giovanile pag. 99
Linguaggio e realtà (Roberto Tommasi) pag. 103
Il linguaggio verbale: dalla Parola alle parole (Sergio Gaburro) pag. 127
I linguaggi sonori: le dinamiche dell’ascolto all’origine della fede (Assunta Steccanella) pag. 149
Il linguaggio delle immagini: l’esperienza di fede e la comunicazione del Vangelo (Dario Vivian) pag. 165
I linguaggi delle neuroscienze: considerazioni preliminari alla luce della fede (Leonardo Paris) pag. 181
I linguaggi dell’agire rituale e dell’agire virtuale (Giorgio Bonaccorso e Lorenzo Voltolin) pag. 211
Il linguaggio digitale (Lorenzo Voltolin) pag. 227
Parte terza. Nuove pratiche per il mondo giovanile pag. 247
Navigando in rete: uno sguardo critico (Lorenzo Voltolin) pag. 251
Glossario pag. 279
Indice pag. 287

Condividi

Giovani, fede, multimedia
15,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.