Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
«Se non si rinasce...»
Autore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Episteme / Studi e ricerche, 16
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 324
Pubblicazione 10/2016
Numero edizione 1
ISBN 9788825040418
 

«Se non si rinasce...»

Studio sulle frasi condizionali di Gesù nel Quarto Vangelo

Le numerose frasi condizionali nel Quarto vangelo hanno lo scopo di suscitare la fede in Gesù guidando il lettore, passo passo, in un percorso di crescita spirituale, indicando le premesse corrette da cui muovere e gli obiettivi da raggiungere. L’autore analizza come queste sentenze ipotetiche stabiliscano un «metodo» nel percorso religioso e affrontino, non a caso, proprio quei punti che sono fondamentali e nevralgici della cristologia e dell’antropologia giovannea. Il vangelo di Giovanni evidenzia il ruolo pedagogico di Gesù il quale non solo rinvia con il suo annuncio a un tenore di vita fortemente elevato, ma indica anche le premesse, i preliminari, i punti di partenza per ottenerlo.
Autore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Episteme / Studi e ricerche, 16
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 324
Pubblicazione 10/2016
Numero edizione 1
ISBN 9788825040418
 
Santi GRASSO, presbitero dell’arcidiocesi di Gorizia, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, e insegna esegesi del Nuovo Testamento presso lo Studio teologico interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine e presso l’Istituto superiore di scienze religiose di Udine e Gorizia, entrambi affiliati alla Facoltà teologica del Triveneto. Rappresenta la CEI alla Federazione biblica cattolica mondiale. Tra le sue pubblicazioni: Gesù e i suoi fratelli. Contributo allo studio della cristologia e dell’antropologia nel Vangelo di Matteo (Dehoniane, Bologna 1994); Luca. Traduzione e commento (Borla, Roma 1999); Il Vangelo di Giovanni. Commento esegetico e teologico (Città Nuova, Roma 2008); Il Vangelo di Matteo. Commento esegetico e teologico (Città Nuova, Roma 2014); Vangelo di Marco. Nuova versione, introduzione e commento (Paoline, Milano 2016).

Quarta di copertina

Le numerose frasi condizionali nel Quarto vangelo hanno lo scopo di suscitare la fede in Gesù guidando il lettore, passo passo, in un percorso di crescita spirituale, indicando le premesse corrette da cui muovere e gli obiettivi da raggiungere. L’autore analizza come queste sentenze ipotetiche stabiliscano un «metodo» nel percorso religioso e affrontino, non a caso, proprio quei punti che sono fondamentali e nevralgici della cristologia e dell’antropologia giovannea. Il vangelo di Giovanni evidenzia il ruolo pedagogico di Gesù il quale non solo rinvia con il suo annuncio a un tenore di vita fortemente elevato, ma indica anche le premesse, i preliminari, i punti di partenza per ottenerlo.

Condividi

«Se non si rinasce...»
24,00 22,80
 
risparmi: € 1,20
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.