Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Epistemologia generale
Autore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Sophia / Didachè / Manuali, 15
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida filo refe
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 344
Pubblicazione 10/2023
Numero edizione 1
ISBN 9788825056105
 

Epistemologia generale

Come si pone il soggetto nei confronti della realtà? Quali sono le dimensioni e le problematiche inerenti alla verità delle diverse forme del sapere umano? Il volume approfondisce i principali termini delle questioni sia in chiave storica sia teoretica. In particolare, vengono esplorate le dinamiche dell’essere-nel-mondo del soggetto e il plesso intenzionalità-coscienza, le dimensioni strutturali del linguaggio, le forme molteplici dell’agire individuale (ermeneutica e identità narrativa) e sociale (dialogica e agire comunicativo). Il nesso problematico libertà-verità emerge così al cuore dei diversi saperi segnati da una insuperabile dialettica di finitezza e trascendenza.
Autore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Sophia / Didachè / Manuali, 15
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida filo refe
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 344
Pubblicazione 10/2023
Numero edizione 1
ISBN 9788825056105
 
Roberto TOMMASI è professore ordinario di filosofia a Padova nella sede della Facoltà teologica del Triveneto e docente invitato presso l’Istituto superiore di Scienze Religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza. Presbitero della diocesi di Vicenza, ha conseguito il dottorato in filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Tra le sue monografie: «Essere e tempo» di Martin Heidegger in Italia (1928-1948) (1993); La forma religiosa del senso. Al crocevia di filosofia, religione e cristianesimo (2009).

Quarta di copertina

Come si pone il soggetto nei confronti della realtà? Quali sono le dimensioni e le problematiche inerenti alla verità delle diverse forme del sapere umano? Il volume approfondisce i principali termini delle questioni sia in chiave storica sia teoretica. In particolare, vengono esplorate le dinamiche dell’essere-nel-mondo del soggetto e il plesso intenzionalità-coscienza, le dimensioni strutturali del linguaggio, le forme molteplici dell’agire individuale (ermeneutica e identità narrativa) e sociale (dialogica e agire comunicativo). Il nesso problematico libertà-verità emerge così al cuore dei diversi saperi segnati da una insuperabile dialettica di finitezza e trascendenza.

Condividi

Epistemologia generale
35,00 33,25
 
risparmi: € 1,75
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.