Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
pdf
Epistemologia generale
Autore
Collana Sophia / Didachè / Manuali
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 345
Peso file 2.05 MB
Pubblicazione 2023
ISBN 9788825056112
 

Epistemologia generale

Saggio che indaga sulle dinamiche dell’essere-nel-mondo dell’uomo, sulle strutture del linguaggio e sulle forme dell’agire individuale e sociale.
Autore
Collana Sophia / Didachè / Manuali
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 345
Peso file 2.05 MB
Pubblicazione 2023
ISBN 9788825056112
 
Roberto TOMMASI è professore ordinario di filosofia a Padova nella sede della Facoltà teologica del Triveneto e docente invitato presso l’Istituto superiore di Scienze Religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza. Presbitero della diocesi di Vicenza, ha conseguito il dottorato in filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Tra le sue monografie: «Essere e tempo» di Martin Heidegger in Italia (1928-1948) (1993); La forma religiosa del senso. Al crocevia di filosofia, religione e cristianesimo (2009).

Indice del libro

Copertina pag. 1
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
INTRODUZIONE: SIGNIFICATO, POSSIBILITÀ E LIMITI DELLA RICERCA EPISTEMOLOGICA pag. 9
1. Il termine «epistemologia» pag. 10
2. «Epistemologia generale» pag. 11
3. L’inevitabile volgersi dell’intelligenza umana alla verità pag. 15
4. Dialettica e analettica pag. 17
5. La validità del sapere come questione pag. 19
6. Il rilievo della questione epistemologica pag. 20
7. I passi della ricerca pag. 22
Prima parte – LA QUESTIONE DEL SAPERE pag. 23
Capitolo primo – IL SIGNIFICATO DEL TERMINE SAPERE pag. 27
Capitolo secondo – LA QUESTIONE FILOSOFICA CIRCA IL SAPERE pag. 37
Capitolo terzo – SCETTICISMO O VALIDITÀ DEL SAPERE UMANO? pag. 91
Seconda parte – SEMANTICA: INTENZIONALITÀ DELLA COSCIENZA E NATURA DEL SAPERE UMANO pag. 105
Capitolo quarto – LA STRUTTURA ORIGINARIA DELL’APERTURA INTENZIONALE-COSCIENZIALE pag. 109
Capitolo quinto – SOGGETTO, OGGETTO, COSCIENZA E INTENZIONALITÀ pag. 129
Capitolo sesto – LA NATURA DEL SAPERE pag. 173
Terza parte – SINTATTICA: LE FORME E LE STRUTTURE DEL SAPERE UMANO pag. 189
Capitolo settimo – LA RELAZIONALITÀ STRUTTURALE DEL LINGUAGGIO (SUPERAMENTO DELL’ATOMISMO LINGUISTICO) pag. 193
Capitolo ottavo – LA RELAZIONALITÀ STRUTTURALE DEL PENSIERO (SUPERAMENTO DELL’ATOMISMO LOGICO) pag. 217
Capitolo nono – LA RELAZIONALITÀ STRUTTURALE DEL SAPERE UMANO (SUPERAMENTO DELL’ATOMISMO EPISTEMOLOGICO) pag. 227
Capitolo decimo – LE SCIENZE, FORME DI STRUTTURALITÀ SVILUPPATA DEL SAPERE pag. 231
Capitolo undicesimo – LA STRUTTURALITÀ FORMALE DEL SAPERE UMANO E I PRINCIPI DEL PENSARE pag. 249
Quarta parte – PRAGMATICA: LA PROCESSUALITÀ DEL SAPERE UMANO pag. 253
Capitolo dodicesimo – IL PROCESSO DEL SAPERE NELL’ESISTENZA DEL SINGOLO pag. 257
Capitolo tredicesimo – IL SAPERE COME PROCESSO STORICO-SOCIALE pag. 269
Capitolo quattordicesimo – ALL’INCROCIO DI FINITEZZA E TRASCENDENZA pag. 293
Capitolo quindicesimo – SAPERE, VERITÀ E LIBERTÀ pag. 297
BIBLIOGRAFIA pag. 305
1. Opere filosofiche pag. 305
2. Saggi e articoli pag. 315
Indice pag. 333

Condividi

Epistemologia generale
24,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.