Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling
Curatore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Praxis, 14
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 12,0 x 21,0
Pagine 160
Pubblicazione 01/2019
Numero edizione 1
ISBN 9788825049091
 

Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling

Esperienze, approfondimenti, processi aperti nel contesto italiano

Il counseling pastorale è una pratica che nasce dalla correlazione di scienze umane e teologia, ha le sue origini nel secolo scorso nel Nordamerica, negli ambienti ecclesiali protestanti; successivamente è entrato anche in quelli cattolici. Mentre in Nordamerica si è ormai ben radicato, in Italia è agli inizi. Il libro è articolato in tre passaggi: - presentazione di alcune esperienze di formazione al counseling pastorale in Italia - approfondimenti compiuti con gli apporti di diversi saperi (teologia, psicologia, sociologia, pedagogia, neuroscienze, filosofia) - contributi che il pastoral counseling può apportare a nuovi processi educativi.
Curatore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Praxis, 14
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 12,0 x 21,0
Pagine 160
Pubblicazione 01/2019
Numero edizione 1
ISBN 9788825049091
 
Roberto TOMMASI è preside e professore ordinario di filosofia della Facoltà teologica del Triveneto. Presbitero della diocesi di Vicenza, ha conseguito il dottorato in filosofia (1991) presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Attualmente insegna presso la sede di Padova e tiene alcuni corsi all’Istituto superiore di scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza. Contributi di: Kirk Bingaman, Guglielmo Borghetti, Angelo Brusco, Luis Jorge González, Barbara Marchica, Andrea Peruffo, Pierangelo Sequeri, Ines Testoni, Andrea Toniolo.

Quarta di copertina

Il counseling pastorale è una pratica che nasce dalla correlazione di scienze umane e teologia, ha le sue origini nel secolo scorso nel Nordamerica, negli ambienti ecclesiali protestanti; successivamente è entrato anche in quelli cattolici. Mentre in Nordamerica si è ormai ben radicato, in Italia è agli inizi. Il libro è articolato in tre passaggi: - presentazione di alcune esperienze di formazione al counseling pastorale in Italia - approfondimenti compiuti con gli apporti di diversi saperi (teologia, psicologia, sociologia, pedagogia, neuroscienze, filosofia) - contributi che il pastoral counseling può apportare a nuovi processi educativi.

Condividi

Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.