- Home
- Sophia / Didachè / Percorsi
- L'evento della Parola
- 5%

Autori | Stefano Didonè, Stefano Romanello |
Argomento | Facoltà Teologica del Triveneto |
Collana | Sophia / Didachè / Percorsi, 17 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata opaca
|
Dimensioni | 16,0 x 23,0 |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 05/2024 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825058635 |
L'evento della Parola
Percorso di ermeneutica biblica
Le Sacre Scritture, centro della fede cristiana e del suo annuncio, testimoniano la Rivelazione di Dio nella storia, determinata dal suo amore per l’umanità. Esse non cadono dal cielo, ma prendono forma nelle molteplici parole umane capaci di ospitare il mistero di Dio. La Rivelazione comporta un rapporto singolare con la sua attestazione scritta, della quale sono inseparabilmente co-protagonisti l’uomo e lo Spirito. Da qui l’esigenza di scoprirne le infinite ricchezze attraverso una corretta metodologia.
Autori | Stefano Didonè, Stefano Romanello |
Argomento | Facoltà Teologica del Triveneto |
Collana | Sophia / Didachè / Percorsi, 17 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata opaca
|
Dimensioni | 16,0 x 23,0 |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 05/2024 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825058635 |
Stefano DIDONÈ ha conseguito il dottorato in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Insegna teologia fondamentale presso l’ISSR “Giovanni Paolo I”.
Stefano ROMANELLO ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico in Roma e il dottorato in Teologia Biblica alla Pontificia Università Gregoriana in Roma. È docente di Esegesi del NT presso la Facoltà Teologica del Triveneto, sede di Udine (ITA di Gorizia, Trieste e Udine). Inoltre, insegna nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano), nella sede centrale della Facoltà Teologica del Triveneto (Padova), e presso l’ISSR di Udine.
Quarta di copertina
Le Sacre Scritture, centro della fede cristiana e del suo annuncio, testimoniano la Rivelazione di Dio nella storia, determinata dal suo amore per l’umanità. Esse non cadono dal cielo, ma prendono forma nelle molteplici parole umane capaci di ospitare il mistero di Dio. La Rivelazione comporta un rapporto singolare con la sua attestazione scritta, della quale sono inseparabilmente co-protagonisti l’uomo e lo Spirito. Da qui l’esigenza di scoprirne le infinite ricchezze attraverso una corretta metodologia.
L'evento della Parola
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
Una riflessione su uno dei metodi più moderni e interessanti di analisi della Scrittura: l'analisi narrativa.Stefano Romanello
La narrazione nella e della Bibbia
Studi interdisciplinari nella dimensione pragmatica del linguaggio biblico
€28,00
Uno studio che rimarca l'importanza del dialogo per lo strutturarsi della coscienza, mostrando come la preghiera sia da considerarsi quel dialogo che sottende una vita morale vissuta nella fede.Stefano Ongaro
Preghiera: dialogo che forma la coscienza del cristiano
Una riflessione alla luce del rinnovamento conciliare, a partire dai contributi di Sergio Bastianel, Giovanni Moioli e Tullo Goffi
€28,00
- 5%Saggio di filosofia della religione. La «teoria della religione» del professor Valerio Bortolin è il tentativo di pensare la religione - le religioni - come la "casa", il luogo stabile, il luogo del non-sradicamento per l'uomo contemporaneo del tutto sradicato.Valerio Bortolin
, Gaudenzio Zambon
Religiosità Religione Religioni
Un percorso di filosofia della religione
€32,00 €30,40
-
Dello stesso autore
Una riflessione su uno dei metodi più moderni e interessanti di analisi della Scrittura: l'analisi narrativa.Stefano Romanello
La narrazione nella e della Bibbia
Studi interdisciplinari nella dimensione pragmatica del linguaggio biblico
€28,00