L'evento della Parola
Percorso di ermeneutica biblica
Le Sacre Scritture, centro della fede cristiana e del suo annuncio, testimoniano la Rivelazione di Dio nella storia, determinata dal suo amore per l’umanità. Da qui l’esigenza di scoprirne le infinite ricchezze attraverso una corretta metodologia.
Stefano DIDONÈ ha conseguito il dottorato in teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Insegna teologia fondamentale presso l’ISSR “Giovanni Paolo I”.
Stefano ROMANELLO ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico in Roma e il dottorato in Teologia Biblica alla Pontificia Università Gregoriana in Roma. È docente di Esegesi del NT presso la Facoltà Teologica del Triveneto, sede di Udine (ITA di Gorizia, Trieste e Udine). Inoltre, insegna nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano), nella sede centrale della Facoltà Teologica del Triveneto (Padova), e presso l’ISSR di Udine.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Presentazione | pag. 7 |
capitolo primo. Introduzione all’ermeneutica moderna e contemporanea | pag. 11 |
1. Dall’esegesi all’ermeneutica (e ritorno) | pag. 16 |
capitolo secondo. Da Dei Filius (1870) a Dei Verbum (1965) | pag. 31 |
1. Una svolta incompleta? | pag. 38 |
2. Dalla Dei Verbum alla Verbum Domini (2010): continuità e discontinuità | pag. 39 |
capitolo terzo. Verità, linguaggio ed ermeneutica | pag. 45 |
1. Lo sviluppo del paradigma narrativo in teologia | pag. 51 |
capitolo quarto. La proposta ermeneutica di Christoph Theobald | pag. 55 |
1. Guadagni e limiti di Dei Verbum nella lettura di Christoph Theobald | pag. 55 |
2. L’accentuazione escatologizzante della proposta di Theobald | pag. 62 |
3. Rilancio e prospettive | pag. 64 |
capitolo quinto. La proposta ermeneutica di Paul Ricoeur | pag. 67 |
1. A partire dalla linguistica | pag. 67 |
2. Scrittura e interpretazione | pag. 68 |
3. L’articolazione ermeneutica | pag. 71 |
4. L’immaginazione e l’identità narrativa | pag. 74 |
5. Lo specifico dell’ermeneutica biblica | pag. 76 |
6. Considerazioni finali | pag. 77 |
capitolo sesto. L’impulso della Dei Verbum all’esegesi cattolica. Il metodo storico-critico e le più recenti metodologie | pag. 81 |
1. La svolta di DV 12a | pag. 81 |
2. Il Documento L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993) | pag. 84 |
3. Il metodo storico-critico | pag. 88 |
4. Valutazione: guadagni, limiti ed esigenze ulteriori | pag. 95 |
5. Verso prospettive sincroniche: la semiotica e la pragmatica | pag. 99 |
capitolo settimo. I metodi sincronico-pragmatici I: la narrativa | pag. 101 |
1. L’analisi narrativa: i costitutivi del racconto | pag. 102 |
2. L’analisi narrativa: la trama | pag. 105 |
3. Gli effetti timici e i salti temporali | pag. 108 |
4. L’analisi narrativa: i personaggi | pag. 112 |
capitolo ottavo. I metodi sincronico-pragmatici II: la retorica | pag. 133 |
1. La retorica «semitica», o stilistica letteraria | pag. 134 |
2. La retorica classica e alcuni lasciti nella modernità: breve panoramica | pag. 139 |
3. Retorica classica ed epistolario paolino | pag. 142 |
capitolo nono. Verso un’ermeneutica del compimento | pag. 173 |
1. L’ermeneutica ricoeuriana e i suoi possibili sviluppi | pag. 173 |
2. La «lettura nello Spirito» nel Documento L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa della PCB (1993) | pag. 175 |
3. L’unità della Scrittura | pag. 177 |
4. Scrittura e viva Tradizione della Chiesa | pag. 185 |
Indice | pag. 189 |
L'evento della Parola