La narrazione nella e della Bibbia
Studi interdisciplinari nella dimensione pragmatica del linguaggio biblico
L’obiettivo del presente volume è di porre in dialogo l’analisi narrativa con la teologia pastorale, passando attraverso la riflessione ermeneutico-teologica, nella convinzione che tale incontro può diventare fecondo per la prassi ecclesiale.
Si tratta quindi di una ricerca interdisciplinare, in cui i contributi rispecchiano le metodologie proprie di ogni disciplina, offerti in un percorso in cui i vari autori si sono incontrati e hanno dibattuto le questioni mettendo in interazione le rispettive metodologie.
Il cammino complessivo proposto da questo volume è in grado di mostrare che il racconto biblico, capace di suscitare nuove narrazioni nella comunità cristiana, riesce a mantenere vivi nella vita dei credenti la coscienza e l’impegno perché la storia di salvezza di Dio con gli uomini continui anche ai giorni nostri.
Augusto Barbi
coordinatore del ciclo di dottorato della Facoltà Teologica del Triveneto e docente di teologia biblica presso lo Studio Teologico di San Zeno, Verona.
Stefano Romanello
direttore dello Studio Teologico Interdiocesano di Gorizia-Trieste-Udine e docente di Nuovo Testamento presso lo stesso studio.
Autori dei vari contributi sono: Augusto Barbi, Gianattilio Bonifacio, Matteo Giuliani, Daniel Marguerat, Marcello Milani, Klaus Müller, Antonio Ramina, Stefano Romanello, Roberto Tommasi, Livio Tonello, Giovanni Trabucco, Roberto Vignolo, Dario Vivian, Pio Zuppa.
Quarta di copertina
L’obiettivo del presente volume è di porre in dialogo l’analisi narrativa con la teologia pastorale, passando attraverso la riflessione ermeneutico-teologica, nella convinzione che tale incontro può diventare fecondo per la prassi ecclesiale.
Si tratta quindi di una ricerca interdisciplinare, in cui i contributi rispecchiano le metodologie proprie di ogni disciplina, offerti in un percorso in cui i vari autori si sono incontrati e hanno dibattuto le questioni mettendo in interazione le rispettive metodologie.
Il cammino complessivo proposto da questo volume è in grado di mostrare che il racconto biblico, capace di suscitare nuove narrazioni nella comunità cristiana, riesce a mantenere vivi nella vita dei credenti la coscienza e l’impegno perché la storia di salvezza di Dio con gli uomini continui anche ai giorni nostri.
La narrazione nella e della Bibbia