Louis Bouyer: itinerario di una teologia mistica tra dossologia e sofiologia
L’itinerario teologico di Louis Bouyer che dal luteranesimo approda alla Chiesa cattolica mantenendo un’attenzione costante all’ortodossia.
In esposizioni liturgiche, spirituali, storiche, fino alle grandi sintesi economiche e teologiche, l’autore descrive la teologia come moto personale ed ecclesiale teso a promuovere la vita mistica, congiunzione tra divino e umano, letta in termini sofiologici e dossologici.
Il saggio esplora il cammino di ricerca e studio di un teologo tanto ricco quanto singolare.
ALESSANDRO SCARDONI è prete diocesano di Verona, docente di teologia e direttore della Comunità propedeutica.
Dopo una esperienza pastorale parrocchiale ha proseguito gli studi e nel 2013 ha difeso la tesi dottorale in teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana.
Dal 2010 è docente di teologia sacramentaria e antropologia presso lo Studio teologico diocesano e dal 2013 anche presso l’Istituto diocesano di scienze religiose.
Quarta di copertina
L’itinerario teologico di Louis Bouyer che dal luteranesimo approda alla Chiesa cattolica mantenendo un’attenzione costante all’ortodossia.
In esposizioni liturgiche, spirituali, storiche, fino alle grandi sintesi economiche e teologiche, l’autore descrive la teologia come moto personale ed ecclesiale teso a promuovere la vita mistica, congiunzione tra divino e umano, letta in termini sofiologici e dossologici.
Il saggio esplora il cammino di ricerca e studio di un teologo tanto ricco quanto singolare.
Louis Bouyer: itinerario di una teologia mistica tra dossologia e sofiologia