Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Verso una rivalutazione della sacramentalità del matrimonio?

Verso una rivalutazione della sacramentalità del matrimonio?

Fra etica e dogmatica nella teologia protestante contemporanea europea

La tradizionale dottrina protestante sul matrimonio lo esclude dal novero dei sacramenti. L’autore di questo studio ha analizzato in quale misura i teologi protestanti contemporanei, pur senza smentire tale dottrina, attribuiscano al matrimonio connotazioni che lo avvicinano di fatto alla dignità di sacramento e quali siano i motivi che li spingono a ciò. Questa ricerca prende in esame principalmente le problematiche teologiche, mentre quelle di ordine etico vengono affrontate soltanto allo scopo di evidenziarne i presupposti teologico-dogmatici. Il campo d’indagine è limitato, sul piano “geografico”, alla produzione dei teologi europei, appartenenti alle chiese evangeliche, riformate e alla chiesa anglicana. Sul piano cronologico, ai teologi che hanno prodotto studi e ricerche sul matrimonio a partire dalla seconda metà del XX secolo, quando la teologia protestante ha dedicato uno spazio sempre crescente alle problematiche della sessualità e del matrimonio, spinta dalle rapide trasformazioni della società quali il diffondersi del lavoro femminile e la cosiddetta “rivoluzione sessuale”, per certi aspetti iniziata già negli anni ’60 del Novecento.
Marco DA PONTE (1954), sposato con un figlio, vive e lavora a Venezia. Ha conseguito la laurea in filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1977 e il dottorato in teologia ecumenica presso la Pontificia Università Antonianum di Roma nel 2016. Già docente di filosofia e storia nei licei statali, di filosofia della religione presso l’ISSR “S. Lorenzo Giustiniani” dello Studium generale Marcianum di Venezia, lo Studio teologico del Seminario patriarcale di Venezia e presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale - sezione di Padova. È direttore del Centro di studi teologici “Germano Pattaro” di Venezia. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli di filosofia e di teologia e curato il volume Germano Pattaro, Dove stanno gli uomini. Scritti di un “teologo itinerante” (2011).

Quarta di copertina

La tradizionale dottrina protestante sul matrimonio lo esclude dal novero dei sacramenti. L’autore di questo studio ha analizzato in quale misura i teologi protestanti contemporanei, pur senza smentire tale dottrina, attribuiscano al matrimonio connotazioni che lo avvicinano di fatto alla dignità di sacramento e quali siano i motivi che li spingono a ciò. Questa ricerca prende in esame principalmente le problematiche teologiche, mentre quelle di ordine etico vengono affrontate soltanto allo scopo di evidenziarne i presupposti teologico-dogmatici. Il campo d’indagine è limitato, sul piano “geografico”, alla produzione dei teologi europei, appartenenti alle chiese evangeliche, riformate e alla chiesa anglicana. Sul piano cronologico, ai teologi che hanno prodotto studi e ricerche sul matrimonio a partire dalla seconda metà del XX secolo, quando la teologia protestante ha dedicato uno spazio sempre crescente alle problematiche della sessualità e del matrimonio, spinta dalle rapide trasformazioni della società quali il diffondersi del lavoro femminile e la cosiddetta “rivoluzione sessuale”, per certi aspetti iniziata già negli anni ’60 del Novecento.

Condividi

Verso una rivalutazione della sacramentalità del matrimonio?
35,00 33,25
 
risparmi: € 1,75
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.