- Home
- Martirio
pdf

Autore | Ugo Sartorio |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Ebook
![]() |
Protezione | Social DRM |
Pagine | 226 |
Peso file | 786.63 KB |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788825049138 |
|
Martirio
Martirio è una parola di confine e contesa, di cui molti oggi vogliono appropriarsi. Pochi sanno che nasce con il cristianesimo nella seconda metà del II secolo per indicare chi ha dato la vita per testimoniare la sua fede in Gesù Cristo. È un dono di Dio, che viene dato a pochi. L'ammirazione e il rispetto che abbiamo per i martiri non ci possono far dimenticare la crudeltà che avvolge questo fatto. Il martirio è qualcosa che si trova, ma che non si cerca. Soprattutto a partire dall'11 settembre, siamo entrati nell'era dei "martiri" suicidi e assassini, adepti di un neoascetismo necrofilo che spinge a trascinare se stessi e l'altro (il "nemico") nella morte, interpretando l'evento della morte sacra come lotta per il riconoscimento. Va dunque chiarito che martirio cristiano e fondamentalismo, intolleranza, fanatismo ideologico, violenza suicida oppure omicida, sono grandezze diverse che non possono essere equivocate. Il martire dona la sua di vita, mai e poi mai sopprime quella degli altri. Egli muore come Gesù, perché ha deciso di vivere come Lui.
- Ebook
Autore | Ugo Sartorio |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Ebook
![]() |
Protezione | Social DRM |
Pagine | 226 |
Peso file | 786.63 KB |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788825049138 |
|
Indice del libro
Martirio | pag. 1 |
Martirio
-
Dello stesso autore
- 5%L’enciclica ha una grande ambizione, quella di aggiustare, capovolgendola, la triade coniata dalla Rivoluzione francese: al primo posto la fraternità, perché la libertà riscopra la sua dimensione comunitaria e l’uguaglianza tenga conto che ai blocchi di partenza o in certi tornanti della vita non tutti hanno le medesime possibilità.Ugo Sartorio
“FRATELLI TUTTI” un sogno da fare insieme
Commento all'enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
€14,00 €13,30- 5%Due saggi acuti e incalzanti, che da diversa prospettiva affrontano la situazione del cristianesimo contemporaneo e la sua fatica di fare presa sulla realtà. Cosa è successo e cosa ci è chiesto di fare in questa condizione.Timothy Radcliffe, Armando Matteo
, Ugo Sartorio
Sguardi sul cristianesimo
Da dove veniamo e dove stiamo andando
€6,50 €6,18