Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Scenari della fede
Autore
Argomento Attualità
Collana Il cortile dei gentili
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 132
Pubblicazione 07/2012
Numero edizione 1
ISBN 9788825022346
 

Scenari della fede

Credere in tempo di crisi

Le cose non vanno bene. C’è in giro molto risentimento. I cristiani, come tutti, sono arrabbiati e forse ce l’hanno un po’ anche con Dio. L’impegno postconciliare per il rinnovamento è stato serio e la Chiesa non si è risparmiata, ma i frutti che oggi raccoglie sono avari. Mentre esternamente sono cambiati gli scenari della fede, anche in modo radicale, dentro la Chiesa – soprattutto europea – è sopravanzata un’evidente «stanchezza del credere» e quel «tedio dell’essere cristiani» spesso menzionati da Benedetto XVI. Ogni crisi riconduce all’essenziale, e obiettivo di questo libro è mostrare come anche il nostro sia un tempo buono e stimolante per credere in Gesù Cristo e vivere nella sua Chiesa.
Autore
Argomento Attualità
Collana Il cortile dei gentili
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 132
Pubblicazione 07/2012
Numero edizione 1
ISBN 9788825022346
 
UGO SARTORIO, francescano conventuale, è nato a Gambara (BS) nel 1958. Dopo aver insegnato teologia fondamentale, dal 2005 è direttore del «Messaggero di sant’Antonio». Dal 1988 al 1997 e di nuovo dal 2006 è alla direzione della rivista «Credere Oggi». Ha pubblicato Dire la vita consacrata oggi (Àncora 2001), Credere in dialogo. Percorsi di fede e annuncio (EMP 2002), Fare la differenza. Un cristianesimo per la vita buona (Cittadella 2011) e curato Annunciare il Vangelo oggi: è possibile? (EMP 2005).

Quarta di copertina

Le cose non vanno bene. C’è in giro molto risentimento. I cristiani, come tutti, sono arrabbiati e forse ce l’hanno un po’ anche con Dio. L’impegno postconciliare per il rinnovamento è stato serio e la Chiesa non si è risparmiata, ma i frutti che oggi raccoglie sono avari. Mentre esternamente sono cambiati gli scenari della fede, anche in modo radicale, dentro la Chiesa – soprattutto europea – è sopravanzata un’evidente «stanchezza del credere» e quel «tedio dell’essere cristiani» spesso menzionati da Benedetto XVI. Ogni crisi riconduce all’essenziale, e obiettivo di questo libro è mostrare come anche il nostro sia un tempo buono e stimolante per credere in Gesù Cristo e vivere nella sua Chiesa.

Condividi

Scenari della fede
10,00 9,50
 
risparmi: € 0,50
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.