
Parole allo specchio
Piccoli libri che nascono come distillati dal confronto diretto, a tu per tu, tra le autrici, gli autori, e alcune parole non ancora logore. Vocaboli che si specchiano e riflettono variazioni di significati antichi e nuovi.
Consapevolezza
Barbara Marchica
pagine: 104
L'autrice accompagna il lettore in un percorso di cura e ascolto della propria coscienza, offrendo spunti di riflessione.
Politica
Lorenzo Biagi
pagine: 232
Riflessione di grande attualità sulla politica, parola controversa e sempre capace di accendere gli animi. Ecco un tentativo per riabilitarla in quanto arte, semplicemente e drammaticamente, umana.
Dono
Domenico Cravero
pagine: 184
Alla riscoperta del dono: alla ricerca delle tracce che annunciano una svolta affettiva nella conduzione della nostra società.
Provvisorietà
Cristina Simonelli
pagine: 92
Alla scoperta di una parola nuova: dal significato di inaffidabilità ci conduce a una speranza alla nostra portata.
Genere
Lucia Vantini
pagine: 112
Pagine che mirano a far luce sul mondo che ruota attorno a questa categoria e tentano di mostrare che quando si elimina la domanda di genere qualcosa di importante viene inevitabilmente perduto.
Vulnerabilità
Domenico Cravero
pagine: 188
Un cammino di ricerca e sperimentazione che riconosce nei legami il rimedio più efficace alla vulnerabilità.
Ospitalità
Placido Sgroi (defunto)
pagine: 136
Offrire e ricevere ospitalità conduce a un autentico cammino di trasformazione.
Conoscere il valore e la pratica dell'ospitalità non significa solo risvegliare un'antica consuetudine, quanto piuttosto dire il proprio modo di essere nel mondo, fra e con gli esseri umani.
Rito
Giorgio Bonaccorso
pagine: 160
Un libro che ci propone uno «sguardo» sul rito: dal significato del termine alle nuove prospettive di studio, dalla sua sintonia con la sfera religiosa all'analisi di ritualità particolari.
Ritmo
Roberto Tagliaferri
pagine: 160
Dire vita è dire ritmo, e questo libro costruito intorno alla parola ritmo è un incredibile viaggio che comincia alle radici della vita e la attraversa fino alle sue dimensioni più spirituali e profonde.
Corruzione
Lorenzo Biagi
pagine: 116
Una riflessione acuta e di grande attualità sulla corruzione, quel «male abituale» condannato da papa Francesco e che sembra incatenare l'attuale sistema economico-civile.
Cammino
Elena Zapponi
pagine: 120
Un intenso libro su pratica e senso del cammino, metafora antica e potente e attività sempre più riscoperta.
Empatia
Patrizia Manganaro
pagine: 144
Una riflessione acuta e profonda intorno alla parola «empatia», l'altro nome della relazione, che permette di aprirsi all'altro vincendo la solitudine e l'indifferenza.