Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Corruzione
Autore
Argomento Attualità
Collana Parole allo specchio
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura
Dimensioni 11,0 x 20,0
Pagine 116
Pubblicazione 10/2014
Numero edizione 1
ISBN 9788825039030
 

Corruzione

Oltre che essere «banale», il male può diventare «abituale», fino a diventare «vera cultura, con capacità dottrinale, linguaggio proprio, maniera di procedere peculiare». Queste le parole di papa Francesco, che ha sorpreso un po' tutti dicendo che «la corruzione non può essere perdonata». Ma allora cosa ne è del perdono instancabile di Dio? Cosa intende il papa affermando «peccatori sì, corrotti no»? La sua riflessione, coltivata e maturata fin da quando era arcivescovo di Buenos Aires, si concentra sulla differenza qualitativa tra peccato e corruzione, e su come per guarire dalla corruzione ci voglia una svolta di vita qualitativamente alternativa. Il discorso ha grandi risvolti anche sul piano civile, dove il dibattito su questo tema è ormai consunto e quasi disarmato. È necessario leggere la corruzione in modo nuovo, fuori da un moralismo che produce solo effimera indignazione. Occorre piuttosto puntare diritti alla «struttura interna» della corruzione, per tentare di far compiere un salto di qualità alla nostra coscienza civile.
Autore
Argomento Attualità
Collana Parole allo specchio
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura
Dimensioni 11,0 x 20,0
Pagine 116
Pubblicazione 10/2014
Numero edizione 1
ISBN 9788825039030
 
LORENZO BIAGI insegna antropologia filosofica ed etica presso l’Istituto universitario salesiano di Venezia, filosofia morale presso l’ISSR di Treviso-Vittorio Veneto, ed è segretario generale della Fondazione Lanza.

Quarta di copertina

Oltre che essere «banale», il male può diventare «abituale», fino a diventare «vera cultura, con capacità dottrinale, linguaggio proprio, maniera di procedere peculiare». Queste le parole di papa Francesco, che ha sorpreso un po' tutti dicendo che «la corruzione non può essere perdonata». Ma allora cosa ne è del perdono instancabile di Dio? Cosa intende il papa affermando «peccatori sì, corrotti no»? La sua riflessione, coltivata e maturata fin da quando era arcivescovo di Buenos Aires, si concentra sulla differenza qualitativa tra peccato e corruzione, e su come per guarire dalla corruzione ci voglia una svolta di vita qualitativamente alternativa. Il discorso ha grandi risvolti anche sul piano civile, dove il dibattito su questo tema è ormai consunto e quasi disarmato. È necessario leggere la corruzione in modo nuovo, fuori da un moralismo che produce solo effimera indignazione. Occorre piuttosto puntare diritti alla «struttura interna» della corruzione, per tentare di far compiere un salto di qualità alla nostra coscienza civile.

Condividi

Corruzione
11,00 10,45
 
risparmi: € 0,55
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.