Cercare sempre
Credere tra disorientamenti e opportunità
È ancora possibile essere cristiani in questo nostro tempo? Domanda che trova nell’affermazione di Pier Paolo Pasolini – «là dove il cristianesimo non rinasce, marcisce» – una sorta di duplice stato d’animo conteso tra la paura di marcire e la passione di cercare vie e forme nuove per lasciare che il Vangelo incontri gli uomini e le donne di oggi. Si tratta di leggere con franchezza una realtà che nasconde mutazioni profonde e opportunità mai apparse prima. Dopo una puntuale e assai realistica analisi della situazione attuale e delle opportunità perse, l’autore guarda con passione cristiana “ciò che viene” suggerendo possibili vie da percorrere e auspicando che la stagione sinodale che si è aperta, dia vita a un “laboratorio permanente” del cercare sempre e di nuovo.
Lorenzo Biagi, insegna antropologia filosofica ed etica presso lo IUSVE, in cui è vicedirettore del progetto “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”. Insegna antropologia della religione ed etica ed educazione presso l’ISSR Giovanni Paolo I di Treviso-Belluno e discipline filosofiche presso lo Studio teologico di Treviso-Vittorio Veneto. Con le Edizioni Messaggero ha pubblicato Corruzione (2014), Politica (2017) e Uomo (2020).
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Indice | pag. 7 |
Introduzione: domande senza fine | pag. 9 |
L’essenziale oltre l’eccesso diagnostico | pag. 13 |
1. Da un’epoca a un’altra... | pag. 13 |
2. Un lungo travaglio | pag. 16 |
3. I residui di una società omogenea | pag. 18 |
4. Non siamo più nella cristianità | pag. 21 |
5. Cambio di paradigma | pag. 26 |
Evidenze mai veramente assunte | pag. 35 |
1. Fine della modalità “ecclesiastico-centrica” | pag. 36 |
2. Disarticolazione tra fede e vita quotidiana | pag. 39 |
3. Dio diventato inutile | pag. 41 |
4. La vera bancarotta è quella spirituale | pag. 42 |
Come il cristiano legge questa storia... | pag. 47 |
1. I pericoli | pag. 49 |
2. Provocazioni e opportunità | pag. 53 |
3. Segnavia | pag. 58 |
Alcuni errori sono stati commessi... | pag. 67 |
1. Troppa morale individuale e poca morale sociale | pag. 67 |
2. Quale ateismo: un bersaglio sbagliato? | pag. 68 |
3. Troppo intellettualismo e moralismo | pag. 70 |
4. Una Chiesa “iperstrutturata” e lo spirito di Gesù | pag. 72 |
5. Adesioni senza convinzioni | pag. 73 |
6. Molta dottrina e pochi significati di vita | pag. 74 |
7. Più sul “come” che sul “che cosa” e sul “chi” | pag. 75 |
8. Ci siamo attestati su una risposta “controculturale” | pag. 78 |
Segni di una mutazione antropologica | pag. 81 |
Dove si nascondono le opportunità... | pag. 95 |
Appunti conclusivi | pag. 111 |
Cercare sempre