Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Genere
Autore
Argomento Attualità
Collana Parole allo specchio
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura
Dimensioni 11,0 x 20,0
Pagine 112
Pubblicazione 11/2015
Numero edizione 1
ISBN 9788825041095
 

Genere

In questo momento “genere” è divenuta parola pericolosa, attorno alla quale si agitano diversi conflitti. Queste pagine si addentrano nel discorso allo scopo di fare chiarezza là dove la polemica impedisce la lucidità, mostrando da dove proviene questa categoria, a quali domande intende rispondere, quali intenzioni essa racchiuda e, soprattutto, che cosa accade quando la si adopera nelle diverse discipline o contesti. Si scopre così che i pensieri “di genere” non possono essere facilmente scambiati per un invito a dimenticarsi dei corpi, e che sono portatori di una domanda essenziale: quali modelli di maschilità e di femminilità abitano la nostra cultura?
Autore
Argomento Attualità
Collana Parole allo specchio
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura
Dimensioni 11,0 x 20,0
Pagine 112
Pubblicazione 11/2015
Numero edizione 1
ISBN 9788825041095
 
LUCIA VANTINI, membro del Coordinamento delle teologhe italiane, insegna filosofia della conoscenza e teologia fondamentale all’ISSR e allo Studio teologico san Zeno di Verona. Ha pubblicato La luce della perla. Maria Zambrano tra filosofia e teo-logia (2008) e L’ateismo mistico di Julia Kristeva (2014).

Quarta di copertina

In questo momento “genere” è divenuta parola pericolosa, attorno alla quale si agitano diversi conflitti. Queste pagine si addentrano nel discorso allo scopo di fare chiarezza là dove la polemica impedisce la lucidità, mostrando da dove proviene questa categoria, a quali domande intende rispondere, quali intenzioni essa racchiuda e, soprattutto, che cosa accade quando la si adopera nelle diverse discipline o contesti. Si scopre così che i pensieri “di genere” non possono essere facilmente scambiati per un invito a dimenticarsi dei corpi, e che sono portatori di una domanda essenziale: quali modelli di maschilità e di femminilità abitano la nostra cultura?

Condividi

Genere
11,00 10,45
 
risparmi: € 0,55
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.