Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Ospitalità
Autore
Argomento Attualità
Collana Parole allo specchio
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 11,0 x 20,0
Pagine 136
Pubblicazione 04/2015
Numero edizione 1
ISBN 9788825037586
 

Ospitalità

Ospitalità: una pratica che, secondo gli antropologi, compare fin dal sorgere delle prime civiltà. La figura dell’ospite è una presenza silenziosa, ma trasversale: attraversa le storie bibliche, è implicata nelle relazioni di aiuto e genitorialità, fornisce un supporto alla nostra ricerca di identità, fa da guida nei controversi cammini dell’etica, fornisce un modello per il dialogo ecumenico e interreligioso. L’ospitalità lancia, però, un interrogativo: è un mezzo o un fine nella nostra vicenda umana? Un interrogativo a cui possiamo rispondere solo diventando noi stessi attivi praticanti dell’ospitalità offerta e ricevuta.
Autore
Argomento Attualità
Collana Parole allo specchio
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 11,0 x 20,0
Pagine 136
Pubblicazione 04/2015
Numero edizione 1
ISBN 9788825037586
 
PLACIDO SGROI insegna filosofia e storia al liceo «G. Fracastoro» di Verona ed è docente all’Istituto di studi ecumenici «San Bernardino» di Venezia. Fa parte della redazione della rivista «Studi Ecumenici» ed è membro della Commissione ecumenismo e dialogo interreligioso della diocesi di Verona. Si interessa di ermeneutica, etica e teologia pratica, in prospettiva ecumenica. Fra le sue pubblicazioni: con Marco Dal Corso, L’ospitalità come principio ecumenico (Pazzini 2008); In cammino verso la comunione morale (Youcanprint 2010); Finalmente primavera? L’urgenza di un nuovo paradigma ecumenico (Pazzini 2013).

Quarta di copertina

Ospitalità: una pratica che, secondo gli antropologi, compare fin dal sorgere delle prime civiltà. La figura dell’ospite è una presenza silenziosa, ma trasversale: attraversa le storie bibliche, è implicata nelle relazioni di aiuto e genitorialità, fornisce un supporto alla nostra ricerca di identità, fa da guida nei controversi cammini dell’etica, fornisce un modello per il dialogo ecumenico e interreligioso. L’ospitalità lancia, però, un interrogativo: è un mezzo o un fine nella nostra vicenda umana? Un interrogativo a cui possiamo rispondere solo diventando noi stessi attivi praticanti dell’ospitalità offerta e ricevuta.

Condividi

Ospitalità
13,00 12,35

 
risparmi: € 0,65
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.