- Home
- Parole allo specchio
- Dialogo
- 5%

Autore | Paolo Trianni |
Argomento | Attualità |
Collana | Parole allo specchio |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata opaca
|
Dimensioni | 11,0 x 20,0 |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 02/2019 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825045222 |
Dialogo
Il dialogo è la forma specifica del divenire della vita.
Le relazioni umane, la speranza in un futuro di pace e la stessa soggettività umana dipendono da esso. La sua necessità, però, fa da contrappeso a un’ignoranza diffusa su quali siano i suoi fondamenti, il suo senso, le sue applicazioni e il suo metodo.
La dialogicità rappresenta una realtà complessa e articolata della quale qui si analizzano tre grandi declinazioni: filosofica, interculturale e interreligiosa, tenendo conto del concetto di verità.
- Libro
Autore | Paolo Trianni |
Argomento | Attualità |
Collana | Parole allo specchio |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata opaca
|
Dimensioni | 11,0 x 20,0 |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 02/2019 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825045222 |
Paolo TRIANNI ha un dottorato in filosofia e uno in teologia. Insegna presso l’Università Urbaniana, il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo. Tra le sue pubblicazioni una quindicina di curatele e i volumi: Il diritto alla libertà religiosa. Alle fonti di Dignitatis Humanae (2014); Nostra Aetate. Alle radici del dialogo interreligioso (2016); Per un vegetarianesimo cristiano (2017); Teilhard de Chardin. Una rivoluzione teologica (2018). Fa parte di Religions for peace, ed è nella redazione della rivista internazionale «Dilatato Corde» del Dialogo interreligioso monastico.
Quarta di copertina
Il dialogo è la forma specifica del divenire della vita.
Le relazioni umane, la speranza in un futuro di pace e la stessa soggettività umana dipendono da esso. La sua necessità, però, fa da contrappeso a un’ignoranza diffusa su quali siano i suoi fondamenti, il suo senso, le sue applicazioni e il suo metodo.
La dialogicità rappresenta una realtà complessa e articolata della quale qui si analizzano tre grandi declinazioni: filosofica, interculturale e interreligiosa, tenendo conto del concetto di verità.
Dialogo
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
-
Dello stesso autore