Facoltà Teologica del Triveneto
La Sacra Scrittura come anima della catechesi giovanile
Analisi e prospettive a partire dai catechismi CEI dei giovani
Tiziano Civettini
pagine: 200
Una guida indispensabile per catechisti e genitori, in cui trovare nuove modalità di approccio alla catechesi delle giovani generazioni. Un libro per provare a colmare il gap comunicativo tra giovani e fede ecclesiale.
Il principio sabbatico
Un fondamento teologico per un'etica sociale
Giorgio Bozza
pagine: 296
Qual è il senso del riposo sabbatico nella Sacra Scrittura? Può il riposo sabbatico divenire un principio in grado di salvaguardare la natura, la società e l’uomo in ogni sua dimensione? L’autore di questo studio ne è fortemente convinto.
La trasmissione della fede oggi
Iniziare alla vita cristiana, dono e compito
Ezio Falavegna, Dario Vivian
pagine: 180
Contributi di docenti della Facoltà teologica del Triveneto sul rapporto tra pratiche pastorali e universo simbolico, per capire come è cambiata negli ultimi anni la trasmissione della fede.
Il senso dell'educazione nella luce della fede
Roberto Tommasi, Andrea Toniolo
pagine: 224
Una raccolta di contributi della Facoltà Teologica del Triveneto sul tema della questione educativa e della trasmissione della fede: teologia e scienze umane entrano in dialogo per offrire una panoramica sui nodi problematici e le opportunità che si presentano.
Lineamenti di filosofia del diritto
Il fondamento dell'esperienza giuridica: dialogo fra ragione, teologia e storia
Gianfranco Maglio
pagine: 176
Un testo a guisa di manuale, un'introduzione al pensiero filosofico-giuridico con una panoramica sulla storia della filosofia del diritto e i problemi fondamentali in rapporto dialogico con la storia della filosofia e con la domanda teologica.
I mille volti di Cristo
Religioni ed eresie dinanzi a Gesù di Nazareth
Enrico Riparelli
pagine: 432
Nella letteratura religiosa contemporanea, e non solo in ambito cristiano, si riscontra un crescente interesse circa la figura di Gesù Cristo.
La chiesa in Burundi (1896-1990): dalla violenza di massa verso una comunità riconciliata
Rilettura critica e risposta pastorale tra Vangelo e cultura
Emmanuel Runditse
pagine: 186
Una tesi di laurea che analizza dal punto di vista storico, teologico, antropologico e sociale la chiesa in Burundi nei suoi primi cento anno di vita.
La catechesi a un nuovo bivio?
Convegno a 40 anni dal Documento Base (Padova, 8-9 maggio 2009)
Giancarla Barbon, Giampietro Ziviani
pagine: 256
Il volume raccoglie i contributi del Convegno tenutosi a Padova nel maggio 2009, organizzato dalla Facoltà teologica del Triveneto e dalla rivista «Evangelizzare».
Metodologia per lo studio della teologia
Desidero intelligere veritatem tuam
Alberto Fanton
pagine: 160
Agile, pratico e utile manuale per quanti inziano lo studio della teologia.
La forma religiosa del senso
Al crocevia di filosofia, religione e cristianesimo
Roberto Tommasi
pagine: 504
Una riflessione pertinente e aperta sulla forma religiosa del senso, per capirne l'attualità del messaggio.
Ardere, non bruciarsi
Studio sul «burnout» tra il clero diocesano
Luciano Sandrin, Marcantonio Caltabiano, Umberto Andreetto, Luciano Manicardi
, Giorgio Ronzoni
pagine: 136
I contributi permettono di avere un panorama quasi completo della problematica connessa al burn-out tra i preti. È anche un atto di coraggio trattando un tema spesso accantonato o strumentalizzato dai mass-media.