Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Facoltà Teologica del Triveneto

La forma religiosa del senso

Al crocevia di filosofia, religione e cristianesimo

Roberto Tommasi

pagine: 504

Una riflessione pertinente e aperta sulla forma religiosa del senso, per capirne l'attualità del messaggio.
42,00 39,90

Uomo e donna a immagine di Dio

Lineamenti di morale sessuale e familiare

Luciano Padovese

pagine: 384

32,00 30,40

Predicare bene

don Chino Biscontin

pagine: 328

Suggerimenti pratici di comunicazione, per ideare, preparare e tenere una buona omelia.
20,00 19,00

Il presbiterato nei documenti del concilio Vaticano II

Recezione in Paolo VI e Giovanni Paolo II

Alberto Malaffo

pagine: 432

Approfondito studio di ricerca e analisi su come il presbiterato, così come è emerso dal concilio Vaticano II, è stato recepito dagli interventi magisteriali di Paolo VI e di Giovanni Paolo II.
32,00

L'educazione al tempo del Concilio

Percorso redazionale della Gravissimum educationis

Giuseppe Fusi

pagine: 302

L'intricato percorso redazionale della dichiarazione "Gravissimum educationis" e la ricostruzione del dibattito conciliare sul tema educativo.
25,00

Per noi uomini e per la nostra salvezza

La proposta del Vangelo agli adulti di oggi

Rolando Covi

pagine: 248

La sfida che coinvolge tutta la Chiesa oggi è: come raggiungere l'adulto? Ecco una ricerca sull'analisi delle proposte di fede rivolte agli adulti nelle comunità parrocchiali e il rapporto tra la pastorale delle comunità e gli adulti stessi.
20,00

Sorella Maria di Campello, la Minore: eremita, cattolica, francescana

La via al Sacrum facere

Marzia Ceschia

pagine: 360

IN RISTAMPA - Storia di Sorella Maria di Campello e dell'esperienza di impronta eremitica e francescana minorita da lei fondata negli anni '20 del XX secolo: donne, senza segni distintivi, un grande afflato spirituale capace di abbracciare non solo esperienze ecumeniche, ma anche universali.
28,00

La fede lievito della storia

Il senso dell'itinerario teologico di Luigi Sartori

Antonio Ricupero

pagine: 308

Saggio sulla personalità, l'opera e il pensiero di Luigi Sartori, fine teologo patavino legato alle vicende e allo spirito del Vaticano II, che ha approfondito temi quali fede e cultura, pluralismo teologico e culturale, cristologia, evangelizzazione, cammino ecumenico.
25,00

Pedagogia delle vocazioni presbiterali

Analisi socio-pscicopedagogica di terreno buono e spine vocazionali dei seminaristi maggiori diocesani in Italia

Roberto Reggi

pagine: 464

Studio multidisciplinare sulla formazione dei presbiteri italiani, esaminando il tema dal punto di vista teologico, storico e scientifico, facendo soprattutto ricorso a intuizioni e metodi propri delle scienze umane.
35,00

Louis Bouyer: itinerario di una teologia mistica tra dossologia e sofiologia

Alessandro Scardoni

pagine: 564

Il volume esplora il cammino di ricerca e studio di Louis Bouyer (1913-2004), un teologo francese che dal luteranesimo approda alla Chiesa cattolica mantenendo un'attenzione costante all'ortodossia.
38,00

Preghiera: dialogo che forma la coscienza del cristiano

Una riflessione alla luce del rinnovamento conciliare, a partire dai contributi di Sergio Bastianel, Giovanni Moioli e Tullo Goffi

Stefano Ongaro

pagine: 376

Uno studio che rimarca l'importanza del dialogo per lo strutturarsi della coscienza, mostrando come la preghiera sia da considerarsi quel dialogo che sottende una vita morale vissuta nella fede.
28,00

Amore di Dio e amore dell'uomo

Tra teologia e antropologia in Eberhard Jüngel

Francesco Pesce

pagine: 328

Il volume presenta una ricerca che si confronta col pensiero di Jüngel rispetto al tema dell'amore, considerato nel suo status antropologico e nel suo rilievo di categoria teologica.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.