Metodologia per lo studio della teologia
Desidero intelligere veritatem tuam
Agile, pratico e utile manuale per quanti inziano lo studio della teologia.
ALBERTO FANTON, francescano conventuale, è professore di metodologia della ricerca e di teologia spirituale presso la Facoltà Teologica del Triveneto. Ha conseguito la licenza presso l’Istituto di spiritualità della Pontificia Università Gregoriana (Roma) e sta concludendo il dottorato di ricerca presso la Pontificia Facoltà Teologica «Seraphicum» (Roma). In campo editoriale, è stato direttore della rivista di aggiornamento teologico «Credereoggi» e ha curato diverse pubblicazioni delle Edizioni Messaggero Padova. Per anni ha ricoperto il ruolo di direttore della biblioteca «Sant’Antonio dottore» (Padova). Attualmente è bibliotecario presso la monumentale Pontificia Biblioteca Antoniana della Basilica di Sant’Antonio in Padova.
Quarta di copertina
«La teologia è come una mappa. Questa mappa si basa sulle esperienze di centinaia di persone che sono state realmente in contatto con Dio» (C.S. Lewis).
Chi si introduce nel vasto mondo degli studi teologici sente spesso la necessità di essere dotato di una guida, di una mappa – per restare nella similitudine di Lewis – che indichi i mezzi principali e gli strumenti adatti all’assimilazione di quel patrimonio prezioso che il cristianesimo tramanda di generazione in generazione: la rivelazione di Gesù Cristo.
Questo manuale vuole essere una mappa schematica che indichi la navigazione a quanti stanno solcando per la prima volta i flutti degli studi teologici, con la coscienza che «non si arriva in nessun posto guardando le mappe senza andare per mare; e non si va per mare con sicurezza senza una carta nautica» (C.S. Lewis).
Metodologia per lo studio della teologia