Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
La trasmissione della fede oggi
Curatori ,
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Praxis, 6
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
Dimensioni 12,0 x 21,0
Pagine 180
Pubblicazione 10/2011
Numero edizione 1
ISBN 9788825029321
 

La trasmissione della fede oggi

Iniziare alla vita cristiana, dono e compito

Contributi elaborati da docenti della Facoltà teologica del Triveneto, frutto di quanto condiviso all’interno del Seminario interdisciplinare proposto nell’anno accademico 2008-2009. Si tratta della proposta interdisciplinare che i docenti hanno elaborato in dialogo con gli studenti stessi. Non c’è trasmissione della fede se non viene toccato l’universo simbolico: sia quello che dice l’umano (la vita e la morte, l’amore e il dolore, se stessi e gli altri, il mondo e la storia), sia quello che esprime il divino (il volto di Dio, il senso del sacro, l’immagine di Chiesa, la percezione dei riti). L’orizzonte entro cui si colloca la proposta raccolta in questo libro è il rapporto tra pratiche pastorali e universo simbolico.
Curatori ,
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Praxis, 6
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
Dimensioni 12,0 x 21,0
Pagine 180
Pubblicazione 10/2011
Numero edizione 1
ISBN 9788825029321
 
EZIO FALAVEGNA, presbitero della diocesi di Verona, dopo aver ultimato gli studi di teologia a Milano e Roma, ha svolto vari ruoli formativi, in particolare quale vicario episcopale per la formazione del clero giovane e dei diaconi. È stato direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose e attualmente è parroco e vicario per il centro città. Insegna teologia pastorale presso la Facoltà teologica del Triveneto, nelle sedi di Padova e Verona. Oltre alla tesi di dottorato, Il servizio della Parola. Dall’esperienza alla riflessione teologica (Padova 2008), ha pubblicato diversi articoli, in particolare sulla pastorale dell’annuncio, e alcuni testi di riflessione teologico-pastorale. DARIO VIVIAN, presbitero della diocesi di Vicenza, ha compiuto i suoi studi tra Milano, Roma e Parigi. Per dodici anni è stato direttore dell’Ufficio diocesano per l’evangelizzazione e la catechesi. Attualmente è docente di antropologia teologica, sacramentaria e teologia pastorale presso la Facoltà teologica del Triveneto, nelle sedi di Padova, Vicenza e Treviso. Sulle riviste specializzate ha pubblicato numerosi articoli, sul tema della comunicazione e dell’educazione alla fede. È autore, altresì, di testi di riflessione biblica e teologico-artistica.

Quarta di copertina

Contributi elaborati da docenti della Facoltà teologica del Triveneto, frutto di quanto condiviso all’interno del Seminario interdisciplinare proposto nell’anno accademico 2008-2009. Si tratta della proposta interdisciplinare che i docenti hanno elaborato in dialogo con gli studenti stessi. Non c’è trasmissione della fede se non viene toccato l’universo simbolico: sia quello che dice l’umano (la vita e la morte, l’amore e il dolore, se stessi e gli altri, il mondo e la storia), sia quello che esprime il divino (il volto di Dio, il senso del sacro, l’immagine di Chiesa, la percezione dei riti). L’orizzonte entro cui si colloca la proposta raccolta in questo libro è il rapporto tra pratiche pastorali e universo simbolico.

Condividi

La trasmissione della fede oggi
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.