Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
L'incontro con «l'altro» nella Bibbia
Autore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Praxis, 13
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 12,0 x 21,0
Pagine 344
Pubblicazione 04/2017
Numero edizione 1
ISBN 9788825044423
 

L'incontro con «l'altro» nella Bibbia

Una lettura in prospettiva interculturale e interreligiosa

Il volume, partendo dalla certezza che la Bibbia è un prodotto multiculturale, propone lo sviluppo di alcuni temi utili a comprendere il valore di una prospettiva interculturale e interreligiosa. L’attenzione è all’incontro con l’«altro». Iniziando con una figura emblematica sia per l’ebraismo che per il cristianesimo, Abramo, «padre nella fede», saranno sviluppati vari temi: - la relazione tra uomo e donna; - la relazione fraterna; - il valore e il senso dell’amicizia; - l’amicizia con valenza sociale e politica, il popolo amico; - l’incontro con l’«altro», colui che riteniamo «straniero» per geografia ed etnia, per lingua e cultura; - le relazioni sociali di «cittadinanza e città», il luogo in cui le differenze si incontrano e si organizzano dinamicamente; in tal senso diventa il luogo sociale privilegiato dell’interculturalità.
Autore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Praxis, 13
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 12,0 x 21,0
Pagine 344
Pubblicazione 04/2017
Numero edizione 1
ISBN 9788825044423
 
Marcello MILANI, docente emerito di Antico Testamento alla Facoltà teologica del Triveneto e all’ISSR di Padova, si è occupato principalmente dei profeti e dei libri sapienziali, ma con articoli e problematiche bibliche di vario genere. Tra sue pubblicazioni: "A immagine del Cristo «paziente». Sofferenza malattia e salvezza nella Scrittura" (EMP 2004); ha curato "La via «sapienziale» e il dialogo interreligioso" (EDB 1997); con Gianni Cappelletto, "In ascolto dei profeti e dei sapienti. Introduzione all’Antico Testamento II" (EMP 2015).

Quarta di copertina

Il volume, partendo dalla certezza che la Bibbia è un prodotto multiculturale, propone lo sviluppo di alcuni temi utili a comprendere il valore di una prospettiva interculturale e interreligiosa. L’attenzione è all’incontro con l’«altro». Iniziando con una figura emblematica sia per l’ebraismo che per il cristianesimo, Abramo, «padre nella fede», saranno sviluppati vari temi: - la relazione tra uomo e donna; - la relazione fraterna; - il valore e il senso dell’amicizia; - l’amicizia con valenza sociale e politica, il popolo amico; - l’incontro con l’«altro», colui che riteniamo «straniero» per geografia ed etnia, per lingua e cultura; - le relazioni sociali di «cittadinanza e città», il luogo in cui le differenze si incontrano e si organizzano dinamicamente; in tal senso diventa il luogo sociale privilegiato dell’interculturalità.

Condividi

L'incontro con «l'altro» nella Bibbia
22,00 20,90
 
risparmi: € 1,10
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.