Facoltà Teologica del Triveneto
«Se non si rinasce …»
Studio sulle frasi condizionali di Gesù nel Quarto Vangelo
Santi Grasso
pagine: 324
Uno studio sulle frasi condizionali di Gesù nel Quarto Vangelo rivela la metodologia di comunicazione di Gesù dal forte intento pedagogico.
La fede lievito della storia
Il senso dell'itinerario teologico di Luigi Sartori
Antonio Ricupero
pagine: 308
Saggio sulla personalità, l’opera e il pensiero di Luigi Sartori, fine teologo patavino legato alle vicende e allo spirito del Vaticano II, che ha approfondito temi quali fede e cultura, pluralismo teologico e culturale, cristologia, evangelizzazione, cammino ecumenico.
Informazione come struttura
Una critica dello scientismo
Gian Luigi Brena
pagine: 216
Breve saggio in cui si accorda, oggi, all’antropologia filosofica l’arduo compito di integrazione dei saperi e di responsabilità per la società globale.
Storia della Chiesa in Verona
Dario Cervato
pagine: 274
Storia della Chiesa di Verona dal III secolo a oggi. Studio attento e minuzioso che presenta la vita religiosa della città e del suo territorio narrando di persone e fatti, istituzioni e movimenti, in un intreccio di luci e ombre che danno il volto della Chiesa scaligera.
Il seminario minore: una sfida educativa per la chiesa italiana
Gianni Magrin
pagine: 280
Un quadro generale sui seminari minori italiani, intercettando le reazioni al calo delle vocazioni, in relazione con la cultura attuale, vagliando gli apporti della pedagogia e della riflessione teologica sulla vocazione.
Evoluzione e creazione
Una relazione da ritrovare
Simone Morandini
pagine: 208
Alcuni studiosi si interrogano su come la teologia debba mettersi in dialogo con le sfide della contemporaneità poste dalla biologia evoluzionista, sviluppatasi dalla ricerca di Charles Darwin.
Pedagogia delle vocazioni presbiterali
Analisi socio-pscicopedagogica di terreno buono e spine vocazionali dei seminaristi maggiori diocesani in Italia
Roberto Reggi
pagine: 464
Studio multidisciplinare sulla formazione dei presbiteri italiani, esaminando il tema dal punto di vista teologico, storico e scientifico, facendo soprattutto ricorso a intuizioni e metodi propri delle scienze umane.
Le sètte «sorelle»
Modalità settarie di appartenenza a gruppi, comunità e movimenti ecclesiali?
Giorgio Ronzoni
pagine: 160
Studio intelligente e coraggioso di aiuto al discernimento pastorale: cerca di individuare le ragioni in base alle quali accogliere o respingere determinate prassi all’interno delle nuove aggregazioni ecclesiali.
«Quello che abbiamo di più caro… Gesù Cristo»
Saggio sul mistero di Cristo negli scritti di Vladimir Solov'ëv
Mons. Antonio Mattiazzo
pagine: 1048
Saggio approfondito su Solov’ëv, in cui si delinea il profilo della sua personalità e la struttura portante del suo pensiero, la Divinoumanità di Cristo: natura divina e natura umana unite nella Persona del Verbo, ma «non confuse, non divise».
La coscienza in dialogo
Un approccio interdisciplinare
Michele Marcato
pagine: 182
Fino a che punto è lecito operare per educare la coscienza morale? È possibile realizzare tale processo formativo nel contesto attuale?
Quattro docenti dello Studio teologico interdiocesano Treviso - Vittorio Veneto si interrogano sul tema.
La fraternità ecclesiale in Ottato di Milevi
«La dote della sposa»
Luigi Vitturi
pagine: 160
Saggio sul pensiero e l’opera di Ottato di Milevi, vescovo africano della seconda metà del IV secolo, capace di difendere la propria comunità dagli attacchi degli scismatici mettendo in luce gli elementi di unione più che quelli di divisione.
Louis Bouyer: itinerario di una teologia mistica tra dossologia e sofiologia
Alessandro Scardoni
pagine: 564
Il volume esplora il cammino di ricerca e studio di Louis Bouyer (1913-2004), un teologo francese che dal luteranesimo approda alla Chiesa cattolica mantenendo un’attenzione costante all’ortodossia.