Facoltà Teologica del Triveneto
Narrare la vocazione ai giovani
Lo stile di Giovanni Paolo II
Giovanni Molon
pagine: 502
Narrare la vocazione ai giovani di oggi a partire da nove atteggiamenti suggeriti da Giovanni Paolo II: stima, fiducia, ascolto, empatia, autenticità, coraggio, interezza, gioia, gratitudine.
Scelte di vita e vocazione
Tracce di cammino con i giovani
Assunta Steccanella
pagine: 318
Con un'attenzione costante all'iter del Sinodo dei giovani 2018, un libro per accompagnare i giovani nel cammino di ricerca della propria identità, del discernimento e delle scelte di vita.
Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling
Esperienze, approfondimenti, processi aperti nel contesto italiano
Roberto Tommasi
pagine: 160
Il volume propone una riflessione sul tema del counseling pastorale nel nostro Paese, per favorire la conoscenza di alcuni aspetti specifici della sua identità e finalità sintetizzabili nel «Conoscere se stessi».
Religiosità Religione Religioni
Un percorso di filosofia della religione
Valerio Bortolin
, Gaudenzio Zambon
pagine: 398
Saggio di filosofia della religione.
La «teoria della religione» del professor Valerio Bortolin è il tentativo di pensare la religione - le religioni - come la "casa", il luogo stabile, il luogo del non-sradicamento per l'uomo contemporaneo del tutto sradicato.
Verso il matrimonio cristiano
Laboratorio di discernimento pastorale
Francesco Pesce, Assunta Steccanella
pagine: 264
Il testo è frutto della ricerca realizzata presso la Facoltà teologica del Triveneto sul tema dei cammini di preparazione al matrimonio cristiano.
La Chiesa si realizza in un luogo
L'itinerario ecclesiologico di Hervé Legrand
Luca Merlo
pagine: 116
Introduzione ragionata al pensiero ecclesiologico di Hervé Legrand, domenicano francese profondamente impegnato per l'ecumenismo, nel 1990 nominato dal suo ordine "maestro in teologia".
Verso una rivalutazione della sacramentalità del matrimonio?
Fra etica e dogmatica nella teologia protestante contemporanea europea
Marco Da Ponte
pagine: 516
Accurato e approfondito studio di ricerca su quali siano i motivi che spingono i teologi protestanti contemporanei, pur senza smentire la loro dottrina, ad attribuire al matrimonio connotazioni che lo avvicinano di fatto alla dignità di sacramento.
Accompagnare gli adulti nella fede
In ascolto di Marie-Dominique Chenu
Giovanni Casarotto
pagine: 272
Un'approfondita ricerca di teologia pratica: un invito a riscoprire la catechesi e a rivisitare il rapporto tra teologia e agire pastorale.
L'evento della fede
Materiali per un approccio fondamentale alla teologia
Giovanni Trabucco
pagine: 156
Una sintetica teologia fondamentale, si presta anche ad essere utilizzato per una prima introduzione alla teologia, coprendo di fatto le due aree disciplinari, la fondamentale e l'introduzione.
Cristo principio di ogni cosa
Nel pensiero di sant'Ambrogio
Giorgio Maschio
pagine: 186
Una articolata introduzione alla dottrina e alla spiritualità di sant'Ambrogio, una delle figure più luminose della storia della Chiesa.
Le relazioni del prete alla luce della teoria psicologica dell'attaccamento
Aspetti teorici, ricerca empirica e questioni formative
Giancarlo Pavan
pagine: 250
Questa ricerca psicologica svolta tra i preti veneti, ordinati tra il 2000 e il 2012, è un interessante contributo di psicologia della religione sul tema delle relazioni del prete alla luce della teoria dell'attaccamento (relazione madre bambino).
La genesi storico-teologica dell'«Evangelo» di Martin Lutero
MarioMario Galzignato
pagine: 772
Una ricerca assai approfondita per conoscere il sofferto cammino che ha portato Lutero alla scoperta dell'«Evangelo, che egli ha difeso fino alla fine, come il lieto annuncio della "soavissima misericordia di Dio Padre, Cristo donato a noi"».