Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
L'evento della fede

L'evento della fede

Materiali per un approccio fondamentale alla teologia

Il testo si propone come una sintetica teologia fondamentale, ma si presta anche ad essere utilizzato per una prima introduzione alla teologia, coprendo di fatto le due aree disciplinari, la fondamentale e l’introduzione. In una prospettiva teorica non apologetica si suggerisce un superamento della classica tripartizione di rivelazione, fede e testimonianza, nella quale abitualmente si articola il trattato, per ritrovare la loro unità nell’articolazione della triplice componente -teologica, antropologica ed ecclesiologica - del concetto cristiano di fede. In questo senso il titolo parla di “evento della fede” poiché si tratta di un evento che è di Dio proprio in quanto implica l’atto dell’uomo come determinante e produttivo della sua stessa evidenza.
Giovanni TRABUCCO (1960), sacerdote del patriarcato di Venezia, insegna teologia fondamentale e spirituale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, la Facoltà teologica del Triveneto e lo Studio teologico di Venezia, occupandosi anche di estetica e religiosità popolare. Tra le sue pubblicazioni: Poetica soprannaturale. Coscienza della verità in Simone Weil (Glossa, Milano 1997); La verità della fede. Spunti di teologia spirituale (Glossa, Milano 2001); Devoti e creativi. Estetica e religiosità popolare (Glossa, Milano 2007); Un’antropologia post-metafisica per la teologia. Confronto con Jocelyn Benoist, e Filosofia e teologia, in D. Albarello - D. Cornati - M. Epis - E. Prato - P. Sequeri - G. Trabucco, Soggetto, senso, verità. Che cosa fa di un uomo un uomo? (Glossa, Milano 2016).

Quarta di copertina

Il testo si propone come una sintetica teologia fondamentale, ma si presta anche ad essere utilizzato per una prima introduzione alla teologia, coprendo di fatto le due aree disciplinari, la fondamentale e l’introduzione. In una prospettiva teorica non apologetica si suggerisce un superamento della classica tripartizione di rivelazione, fede e testimonianza, nella quale abitualmente si articola il trattato, per ritrovare la loro unità nell’articolazione della triplice componente -teologica, antropologica ed ecclesiologica - del concetto cristiano di fede. In questo senso il titolo parla di “evento della fede” poiché si tratta di un evento che è di Dio proprio in quanto implica l’atto dell’uomo come determinante e produttivo della sua stessa evidenza.

Condividi

L'evento della fede
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.