Facoltà Teologica del Triveneto
L'evento della fede
Materiali per un approccio fondamentale alla teologia
Giovanni Trabucco
pagine: 156
Una sintetica teologia fondamentale, si presta anche ad essere utilizzato per una prima introduzione alla teologia, coprendo di fatto le due aree disciplinari, la fondamentale e l’introduzione.
Cristo principio di ogni cosa
Nel pensiero di sant'Ambrogio
Giorgio Maschio
pagine: 186
Una articolata introduzione alla dottrina e alla spiritualità di sant’Ambrogio, una delle figure più luminose della storia della Chiesa.
Le relazioni del prete alla luce della teoria psicologica dell'attaccamento
Aspetti teorici, ricerca empirica e questioni formative
Giancarlo Pavan
pagine: 250
Questa ricerca psicologica svolta tra i preti veneti, ordinati tra il 2000 e il 2012, è un interessante contributo di psicologia della religione sul tema delle relazioni del prete alla luce della teoria dell’attaccamento (relazione madre bambino).
La genesi storico-teologica dell'«Evangelo» di Martin Lutero
Mario Mario Galzignato
pagine: 772
Una ricerca assai approfondita per conoscere il sofferto cammino che ha portato Lutero alla scoperta dell’«Evangelo, che egli ha difeso fino alla fine, come il lieto annuncio della “soavissima misericordia di Dio Padre, Cristo donato a noi”».
L'incontro con «l'altro» nella Bibbia
Una lettura in prospettiva interculturale e interreligiosa
Marcello Milani
pagine: 344
Una lettura della Bibbia che presta attenzione all’incontro con l’«altro». Propone lo sviluppo di alcuni temi utili a comprendere il valore di una prospettiva interculturale e interreligiosa.
Se qualcuno vuole seguirmi (Mc 8,22-10,52)
Il lettore e i paradossi della croce
pagine: 368
Il biblista Augusto Barbi, analizzando la sezione marciana «sulla strada» della croce (Mc 8,22-10,52), propone al lettore una via per intraprendere un cammino di maturità cristiana in piena libertà e responsabilità.
Giovanni Pico della Mirandola
Filosofia, Teologia, Concordia
Alberto Sartori
pagine: 310
Saggio su Pico della Mirandola: analisi delle opere e alcuni temi significativi ricorrenti e caratteristici del suo pensiero.
Generare alla fede
Per una verifica dei cammini di iniziazione
Ezio Falavegna, Dario Vivian
pagine: 268
Oggetto del confronto è l’iniziazione cristiana in relazione alla sfida educativa che interpella le comunità ecclesiali insieme alle altre agenzie educative: le famiglie, anzitutto, ma anche il contesto scolastico, sociale, culturale.
«Se non si rinasce …»
Studio sulle frasi condizionali di Gesù nel Quarto Vangelo
Santi Grasso
pagine: 324
Uno studio sulle frasi condizionali di Gesù nel Quarto Vangelo rivela la metodologia di comunicazione di Gesù dal forte intento pedagogico.
Informazione come struttura
Una critica dello scientismo
Gian Luigi Brena
pagine: 216
Breve saggio in cui si accorda, oggi, all’antropologia filosofica l’arduo compito di integrazione dei saperi e di responsabilità per la società globale.
Storia della Chiesa in Verona
Dario Cervato
pagine: 274
Storia della Chiesa di Verona dal III secolo a oggi. Studio attento e minuzioso che presenta la vita religiosa della città e del suo territorio narrando di persone e fatti, istituzioni e movimenti, in un intreccio di luci e ombre che danno il volto della Chiesa scaligera.
Il seminario minore: una sfida educativa per la chiesa italiana
Gianni Magrin
pagine: 280
Un quadro generale sui seminari minori italiani, intercettando le reazioni al calo delle vocazioni, in relazione con la cultura attuale, vagliando gli apporti della pedagogia e della riflessione teologica sulla vocazione.