Facoltà Teologica del Triveneto
Il presbiterato nei documenti del concilio Vaticano II
Recezione in Paolo VI e Giovanni Paolo II
Alberto Malaffo
pagine: 432
Approfondito studio di ricerca e analisi su come il presbiterato, così come è emerso dal concilio Vaticano II, è stato recepito dagli interventi magisteriali di Paolo VI e di Giovanni Paolo II.
Accompagnare gli adulti nella fede
In ascolto di Marie-Dominique Chenu
Giovanni Casarotto
pagine: 272
Un’approfondita ricerca di teologia pratica: un invito a riscoprire la catechesi e a rivisitare il rapporto tra teologia e agire pastorale.
L'evento della fede
Materiali per un approccio fondamentale alla teologia
Giovanni Trabucco
pagine: 156
Una sintetica teologia fondamentale, si presta anche ad essere utilizzato per una prima introduzione alla teologia, coprendo di fatto le due aree disciplinari, la fondamentale e l’introduzione.
L'educazione al tempo del Concilio
Percorso redazionale della Gravissimum educationis
Giuseppe Fusi
pagine: 302
L’intricato percorso redazionale della dichiarazione "Gravissimum educationis" e la ricostruzione del dibattito conciliare sul tema educativo.
Cristo principio di ogni cosa
Nel pensiero di sant'Ambrogio
Giorgio Maschio
pagine: 186
Una articolata introduzione alla dottrina e alla spiritualità di sant’Ambrogio, una delle figure più luminose della storia della Chiesa.
Le relazioni del prete alla luce della teoria psicologica dell'attaccamento
Aspetti teorici, ricerca empirica e questioni formative
Giancarlo Pavan
pagine: 250
Questa ricerca psicologica svolta tra i preti veneti, ordinati tra il 2000 e il 2012, è un interessante contributo di psicologia della religione sul tema delle relazioni del prete alla luce della teoria dell’attaccamento (relazione madre bambino).
La genesi storico-teologica dell'«Evangelo» di Martin Lutero
Mario Mario Galzignato
pagine: 772
Una ricerca assai approfondita per conoscere il sofferto cammino che ha portato Lutero alla scoperta dell’«Evangelo, che egli ha difeso fino alla fine, come il lieto annuncio della “soavissima misericordia di Dio Padre, Cristo donato a noi”».
Per noi uomini e per la nostra salvezza
La proposta del Vangelo agli adulti di oggi
Rolando Covi
pagine: 248
La sfida che coinvolge tutta la Chiesa oggi è: come raggiungere l’adulto?
Ecco una ricerca sull’analisi delle proposte di fede rivolte agli adulti nelle comunità parrocchiali e il rapporto tra la pastorale delle comunità e gli adulti stessi.
L'incontro con «l'altro» nella Bibbia
Una lettura in prospettiva interculturale e interreligiosa
Marcello Milani
pagine: 344
Una lettura della Bibbia che presta attenzione all’incontro con l’«altro». Propone lo sviluppo di alcuni temi utili a comprendere il valore di una prospettiva interculturale e interreligiosa.
Se qualcuno vuole seguirmi (Mc 8,22-10,52)
Il lettore e i paradossi della croce
pagine: 368
Il biblista Augusto Barbi, analizzando la sezione marciana «sulla strada» della croce (Mc 8,22-10,52), propone al lettore una via per intraprendere un cammino di maturità cristiana in piena libertà e responsabilità.
Giovanni Pico della Mirandola
Filosofia, Teologia, Concordia
Alberto Sartori
pagine: 310
Saggio su Pico della Mirandola: analisi delle opere e alcuni temi significativi ricorrenti e caratteristici del suo pensiero.
Generare alla fede
Per una verifica dei cammini di iniziazione
Ezio Falavegna, Dario Vivian
pagine: 268
Oggetto del confronto è l’iniziazione cristiana in relazione alla sfida educativa che interpella le comunità ecclesiali insieme alle altre agenzie educative: le famiglie, anzitutto, ma anche il contesto scolastico, sociale, culturale.