Far risuonare il Vangelo
Catechesi, catechisti, catechismi: dati da un'indagine socio-religiosa nel vicentino
Nella ricorrenza dei novant’anni di vita dell’ufficio diocesano per l’evangelizzazione e la catechesi di Vicenza, viene pubblicata un’accurata e completa indagine socio-religiosa sulla situazione dell’evangelizzazione e della catechesi nella chiesa vicentina. Una rilevazione significativa che pone le basi di uno studio approfondito, modello e stimolo per analoghe ricerche.
Il volume presenta una rilettura puntuale dei dati raccolti, secondo la duplice prospettiva sociologica e catechetica; offre linee orientative per il cammino di una «catechesi missionaria» in quella «chiesa in uscita» invocata da papa Francesco; incoraggia a guardare con speranza al futuro, in cui far risuonare il Vangelo ovunque e per tutti.
ANTONIO BOLLIN, presbitero della diocesi di Vicenza, ha conseguito il dottorato in scienze dell’educazione con specializzazione in pastorale giovanile e catechetica presso l’Università Pontificia Salesiana. È stato docente alla Pontificia Università Urbaniana e attualmente insegna catechetica e didattica dell’insegnamento della religione cattolica presso l’ISSR e l’Istituto teologico del seminario di Vicenza. Dirige gli uffici diocesani per l’insegnamento della religione cattolica, per l’evangelizzazione e la catechesi, è assistente ecclesiastico dell’AIMC e consulente dell’UCIIM. Tra le sue ultime pubblicazioni: Confermali con la tua benedizione. Celebrazioni del mandato e pensieri formativi per gli operatori della catechesi (Elledici, 2013); Riuniti nel suo nome. Celebrazioni e consegne catechistiche (Elledici, 2014).
Quarta di copertina
Nella ricorrenza dei novant’anni di vita dell’ufficio diocesano per l’evangelizzazione e la catechesi di Vicenza, viene pubblicata un’accurata e completa indagine socio-religiosa sulla situazione dell’evangelizzazione e della catechesi nella chiesa vicentina. Una rilevazione significativa che pone le basi di uno studio approfondito, modello e stimolo per analoghe ricerche.
Il volume presenta una rilettura puntuale dei dati raccolti, secondo la duplice prospettiva sociologica e catechetica; offre linee orientative per il cammino di una «catechesi missionaria» in quella «chiesa in uscita» invocata da papa Francesco; incoraggia a guardare con speranza al futuro, in cui far risuonare il Vangelo ovunque e per tutti.
Far risuonare il Vangelo