Smart books
Narcisismo
Tre riflessioni liquide
Patrizia Manganaro
pagine: 64
Acute riflessioni intorno alla parola «narcisismo» svelano in essa nuove e antiche intuizioni non riducibili al semplice trionfo della vanità.
Pace e guerra
Nei testi sacri di ebraismo, cristianesimo e islam
Luciano Fanin, Amos Luzzatto, Yahya Abd al-Ahad Zanolo
pagine: 64
Confronto dinamico e veloce sul tema pace e guerra.
Tre studiosi, un ebreo, un cristiano e un musulmano, svelano cosa riportano i loro rispettivi testi sacri (Bibbia ebraica, Vangelo e Corano) a tal proposito.
Beni comuni per la democrazia
Simone Morandini
pagine: 80
Un contributo efficace per un'etica civile in un tempo di crisi, invitando a esplorare percorsi inediti entro e oltre la modernità: si tratta di prendere sul serio la democrazia.
«La redenzione è gratuita»
Denaro, culto e corresponsabilità
Italo De Sandre, Renato De Zan
pagine: 76
Due studiosi, un docente di sociologia del consumo e un biblista e liturgista danno il loro contributo sul tema del rapporto tra denaro e culto, ripreso da papa Francesco in una recente omelia (21 novembre 2014).
Quanto manca all'aurora?
Vita consacrata custode dell'umano e del creato
Dino Dozzi
pagine: 62
L'autore, francescano, si interroga sul futuro della vita consacrata: avverte un nuovo umanesimo capace di risvegliare il rispetto per la creazione, la custodia della persona e la convivialità delle differenze.
Il dolce stil novo di papa Francesco
Maurizio Gronchi, Roberto Repole
pagine: 90
Un breve saggio per condurre il lettore a cogliere le novità di contenuto e stile proprie di papa Francesco, soprattutto in ordine alla realtà della Chiesa oggi.
Bene comune beni comuni
Un dialogo tra teologia e filosofia
Pier Davide Guenzi, Elena Pulcini
, Simone Morandini
pagine: 104
Il volume, collocato all'interno del percorso di riflessione condotto dalla Fondazione Lanza di Padova, mette in dialogo un teologo e una filosofa, proveniente dal mondo laico, sul tema bene comune: ne emergono intrecci inattesi e prospettive cariche di futuro.
Gesù narratore di Dio
Luciano Manicardi
pagine: 60
Gesù di Nazaret, maestro nell'arte del racconto in parabole intessuto di quotidianità, è il narratore per eccellenza del volto del Padre e al tempo stesso è «narratore narrato» nei Vangeli.
On the road
Sul cammino dell'uomo
M. Elena Bosetti, Cesare Poppi
, Fabio Scarsato
pagine: 80
Una riflessione a due voci (biblica e antropologica) sul tema della strada e del viaggio, autentico momento di verità e di incontro con l'altro, occasione di scoperta di sé e del mondo.
Il doping della mente
Le sfide del potenziamento cognitivo farmacologico
Paolo Benanti, Massimo Reichlin
, Giuseppe Quaranta
pagine: 96
Analisi accorta e coraggiosa sulla dibattuta questione del potenziamento cognitivo farmacologico, ovvero l'ipotesi di intervenire con farmaci sui processi cerebrali potenziando le capacità cognitive dell'uomo.
Un futuro per l'etica
pagine: 136
Un testo inedito di Enrico Chiavacci che propone un'esplorazione ad ampio raggio intorno all'etica contemporanea, alle sue possibilità di interpretare le complessità di questo tempo, alla sua importanza in un futuro da costruire.
Rompere il silenzio
Piero Stefani, Silvano Zucal
Fabio Scarsato
pagine: 136
Due riflessioni intorno al tema cruciale del silenzio. Stefani parte dalla Bibbia per indagare l'apparente silenzio di Dio in situazioni come Auschwitz o la storia di Giobbe. Zucal approfondisce potenzialità e rischi della dialettica tra silenzio e parole.