Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Il dolce stil novo di papa Francesco

Il dolce stil novo di papa Francesco

«C’è un modo di dire la verità che non colpevolizza, una maniera di parlare d’amore non melliflua, una forma di chiedere impegno che non scoraggia. Pertanto, dolce, poiché non cattedratico né apodittico; stil, perché armonico e diretto; novo, in quanto soffio di aria fresca e pulita». È lo stile con cui si è presentato da subito papa Francesco, nei suoi gesti come nelle sue parole: invitando la Chiesa a prendere coscienza di esistere per uscire e annunciare il Vangelo, anche in questo mondo secolarizzato; e ricordando come il Dio di Gesù continua a rappresentare una gioiosa notizia per un mondo stanco e iniquo, anche a motivo dell’idolatria del denaro e del mercato.
MAURIZIO GRONCHI, prete della diocesi di Pisa, è professore ordinario di cristologia alla Pontificia Università Urbaniana in Roma, consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede ed è stato esperto all’ultimo Sinodo straordinario del 2014. Tra le sue pubblicazioni più recenti, si ricordano: Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore (Queriniana 2012); Il trittico cristologico di J. Ratzinger - Benedetto XVI. Una giuda alla lettura (Cittadella 2013); Jesus Christ (Urbaniana University Press 2013). ROBERTO REPOLE, prete della diocesi di Torino, è docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Torino. Dal 2011 è Presidente dell’Associazione Teologica Italiana. Tra le sue pubblicazioni più recenti, si ricordano: Il pensiero umile. In ascolto della Rivelazione (Città Nuova 2007); L’umiltà della Chiesa (Qiqajon 2010); Come stelle in terra. La Chiesa nell’epoca della secolarizzazione (Cittadella 2012); Gesù e i suoi discepoli (EMP 2013).

Quarta di copertina

«C’è un modo di dire la verità che non colpevolizza, una maniera di parlare d’amore non melliflua, una forma di chiedere impegno che non scoraggia. Pertanto, dolce, poiché non cattedratico né apodittico; stil, perché armonico e diretto; novo, in quanto soffio di aria fresca e pulita». È lo stile con cui si è presentato da subito papa Francesco, nei suoi gesti come nelle sue parole: invitando la Chiesa a prendere coscienza di esistere per uscire e annunciare il Vangelo, anche in questo mondo secolarizzato; e ricordando come il Dio di Gesù continua a rappresentare una gioiosa notizia per un mondo stanco e iniquo, anche a motivo dell’idolatria del denaro e del mercato.

Condividi

Il dolce stil novo di papa Francesco
9,00 8,55
 
risparmi: € 0,45
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.